The project aims to analyze how the “Progetti Integrati di Filiera”, proposed by the Piemont region, help Piemontese agribusiness in the process of internationalization in South East Asia. This project, coordinated by CeiPiemonte, is creating an important positive impact on Piemontese small and medium-sized enterprises, generating a real development opportunity for companies, divided into different sectors. In particular, this analysis investigates the agri-food sector with reference to three Asian countries: Hong Kong, Japan and Singapore, for the strong commercial and economic relations that are recorded between Europe and Asia, in a market characterized by continuous growth and economic development, which will offer great opportunities to Italian small and medium-sized enterprises. In order to understand the potential of these markets and the opportunities that Piemontese SMEs have at their disposal, we analyzed the role of the “Progetti integrati di Filiera”, that are a tool that allows to guide companies in the process of internationalization, providing tools and skills to enable them to compete effectively and efficiently in Asian markets. To do this, the Italian and Piemontese agri-food sector has been described, highlighting products and excellence at the heart of global exports. Moreover, the topic of the international logistics has been deepened, analyzing the transport contracts and logistics, in order to understand as they influence the international exchanges and the relations between Italy and Asia. The main objective of this paper is represented by the research question that guides this research such as: understanding how the “Progetti Integrati di Filiera”, can directly influence internationalization in Asian countries, small and medium-sized Italian companies in the agri-food sector. In order to try to answer this question, the available literature has been analysed, comparing it with a series of interviews that aim to investigate what activities they have carried out and what reflection they have had the enterprises, engaged in the agri-food, members of the Piemontese Industry Projects. The interviews allowed to highlight the common elements of the partner companies, observing how they have internationalized and how the help of the “Progetti Integrati di Filiera” has allowed the expansion and growth in the Asian market. This research can contribute to the understanding of the dynamics that guide the Piemontese agri-food sector, providing a useful framework to address the challenges and exploit the opportunities that the Piedmont region offers for the growth and internationalization of its businesses.
L’elaborato in oggetto si pone l’obiettivo di analizzare come i Progetti Integrati di Filiera, proposti dalla regione Piemonte, aiutino le imprese agroalimentari piemontesi nel processo di internazionalizzazione nel Sud Est Asiatico. Questo progetto, coordinato dalla CeiPiemonte, sta creando un importante impatto positivo sulle PMI generando una vera e propria opportunità di sviluppo per le imprese, suddivise nei vari settori di competenza. In particolare, la presente analisi indaga il settore agroalimentare in riferimento a tre Paesi Asiatici quali: Hong Kong, Giappone e Singapore, caratterizzati da forti relazioni commerciali ed economiche con l'Italia, in mercati in continua crescita ed espansione, che offriranno grandi opportunità alle PMI piemontesi. Per capire le potenzialità di questi mercati e le opportunità che le imprese piemontesi hanno a disposizione, si è analizzato il ruolo dei Progetti Integrati di Filiera, ossia uno strumento che permette di guidare le imprese nel processo di internazionalizzazione, fornendo strumenti e competenze per renderle capaci di competere in modo efficace ed efficiente sui mercati asiatici. Per fare questo si è descritto il settore agroalimentare italiano e piemontese, evidenziando i prodotti e le eccellenze al centro dell’export globale. Inoltre si è approfondito il tema della logistica internazionale, analizzando i contratti di traporto e logistica, per capire come essi influenzino gli scambi internazionali e le relazioni tra Italia e Asia. L’obiettivo cardine del presente elaborato è rappresentato dalla domanda di ricerca che guida questa tesi quale: capire come i Progetti Integrati di Filiera potranno influire direttamente sull’internazionalizzazione nei Paesi Asiatici, delle PMI piemontesi nel settore agroalimentare. Per rispondere a tale domanda è stata analizzata la letteratura disponibile, comparandola con una serie di interviste che mirano ad indagare quali attività hanno svolto e quali riflesso hanno avuto le aziende aderenti, impegnate nell’agroalimentare. Le interviste hanno permesso di evidenziare gli elementi comuni delle imprese partner, osservando in che modo si sono internazionalizzate e come l’aiuto dei Progetti di Filiera ha permesso l’espansione e la crescita nel mercato asiatico. Questa ricerca può contribuire alla comprensione delle dinamiche che guidano il settore agroalimentare piemontese, fornendo un quadro utile per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità che la regione Piemonte offre a favore della crescita e dell’internazionalizzazione delle sue imprese.
I progetti integrati di filiera, per le imprese agroalimentari piemontesi, come strategia di internazionalizzazione nel Sud Est Asiatico
DANNA, MARZIA
2023/2024
Abstract
L’elaborato in oggetto si pone l’obiettivo di analizzare come i Progetti Integrati di Filiera, proposti dalla regione Piemonte, aiutino le imprese agroalimentari piemontesi nel processo di internazionalizzazione nel Sud Est Asiatico. Questo progetto, coordinato dalla CeiPiemonte, sta creando un importante impatto positivo sulle PMI generando una vera e propria opportunità di sviluppo per le imprese, suddivise nei vari settori di competenza. In particolare, la presente analisi indaga il settore agroalimentare in riferimento a tre Paesi Asiatici quali: Hong Kong, Giappone e Singapore, caratterizzati da forti relazioni commerciali ed economiche con l'Italia, in mercati in continua crescita ed espansione, che offriranno grandi opportunità alle PMI piemontesi. Per capire le potenzialità di questi mercati e le opportunità che le imprese piemontesi hanno a disposizione, si è analizzato il ruolo dei Progetti Integrati di Filiera, ossia uno strumento che permette di guidare le imprese nel processo di internazionalizzazione, fornendo strumenti e competenze per renderle capaci di competere in modo efficace ed efficiente sui mercati asiatici. Per fare questo si è descritto il settore agroalimentare italiano e piemontese, evidenziando i prodotti e le eccellenze al centro dell’export globale. Inoltre si è approfondito il tema della logistica internazionale, analizzando i contratti di traporto e logistica, per capire come essi influenzino gli scambi internazionali e le relazioni tra Italia e Asia. L’obiettivo cardine del presente elaborato è rappresentato dalla domanda di ricerca che guida questa tesi quale: capire come i Progetti Integrati di Filiera potranno influire direttamente sull’internazionalizzazione nei Paesi Asiatici, delle PMI piemontesi nel settore agroalimentare. Per rispondere a tale domanda è stata analizzata la letteratura disponibile, comparandola con una serie di interviste che mirano ad indagare quali attività hanno svolto e quali riflesso hanno avuto le aziende aderenti, impegnate nell’agroalimentare. Le interviste hanno permesso di evidenziare gli elementi comuni delle imprese partner, osservando in che modo si sono internazionalizzate e come l’aiuto dei Progetti di Filiera ha permesso l’espansione e la crescita nel mercato asiatico. Questa ricerca può contribuire alla comprensione delle dinamiche che guidano il settore agroalimentare piemontese, fornendo un quadro utile per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità che la regione Piemonte offre a favore della crescita e dell’internazionalizzazione delle sue imprese. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925354_tesi925354.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146367