La presente tesi ha come obiettivo quello di esplorare la nascita, lo sviluppo e l'evoluzione dell’e-commerce (commercio elettronico), ponendo particolare enfasi sul ruolo della pandemia da COVID-19 nel contesto Italiano. Nella prima parte, si analizzano la storia e le definizioni dell'e-commerce, i diversi modelli di business e il fenomeno del dropshipping, i fattori che influenzano il settore e le strategie di marketing efficaci. Si trattano anche gli aspetto fiscale del commercio elettronico, al fine di fornire un quadro completo delle dinamiche economiche e regolamentari. La seconda parte del lavoro si concentra sull'esplosione dell'e-commerce durante e post pandemia COVID-19, evidenziando i cambiamenti nel panorama commerciale e le strategie di promozione per le PMI nell'era digitale. Viene discusso il ruolo crescente dei marketplace come opportunità per le imprese e l'importanza del monitoraggio delle performance di un e-commerce per garantirne il successo. Nella terza parte, si descrive il caso del programma "Accelera con Amazon" come una significativa opportunità anche per la Calabria. In particolare, si approfondisce il dominio di Amazon nel panorama globale dell'e-commerce e, dopo un’analisi descrittiva delle strategie di marketing e comunicazione, si descrive l’esempio dell’azienda Calabrese Amarelli attraverso una SWOT analysis, al fine di esplorare potenziali punti di forza, debolezza, le opportunità e le minacce per l'azienda partecipante al programma. In conclusione, il lavoro mira ad offrire una panoramica sulle sfide e le opportunità del commercio elettronico, ipotizzando suggerimenti pratici per le PMI che desiderano adattarsi e prosperare nel mercato digitale.
E-commerce in Italia: dalla nascita alla crescita post Covid-19 , l'opportunità per le PMI Calabresi col programma ”Accelera con Amazon“
CARIO, PABLO
2023/2024
Abstract
La presente tesi ha come obiettivo quello di esplorare la nascita, lo sviluppo e l'evoluzione dell’e-commerce (commercio elettronico), ponendo particolare enfasi sul ruolo della pandemia da COVID-19 nel contesto Italiano. Nella prima parte, si analizzano la storia e le definizioni dell'e-commerce, i diversi modelli di business e il fenomeno del dropshipping, i fattori che influenzano il settore e le strategie di marketing efficaci. Si trattano anche gli aspetto fiscale del commercio elettronico, al fine di fornire un quadro completo delle dinamiche economiche e regolamentari. La seconda parte del lavoro si concentra sull'esplosione dell'e-commerce durante e post pandemia COVID-19, evidenziando i cambiamenti nel panorama commerciale e le strategie di promozione per le PMI nell'era digitale. Viene discusso il ruolo crescente dei marketplace come opportunità per le imprese e l'importanza del monitoraggio delle performance di un e-commerce per garantirne il successo. Nella terza parte, si descrive il caso del programma "Accelera con Amazon" come una significativa opportunità anche per la Calabria. In particolare, si approfondisce il dominio di Amazon nel panorama globale dell'e-commerce e, dopo un’analisi descrittiva delle strategie di marketing e comunicazione, si descrive l’esempio dell’azienda Calabrese Amarelli attraverso una SWOT analysis, al fine di esplorare potenziali punti di forza, debolezza, le opportunità e le minacce per l'azienda partecipante al programma. In conclusione, il lavoro mira ad offrire una panoramica sulle sfide e le opportunità del commercio elettronico, ipotizzando suggerimenti pratici per le PMI che desiderano adattarsi e prosperare nel mercato digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1089656_tesi-cariopablo-1089656.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146365