Nel corso del ciclo mestruale, si susseguono oscillazioni nell’andamento dei diversi ormoni sessuali. La concentrazione plasmatica di questi ormoni è regolata da un meccanismo a feedback positivo/negativo che coinvolge ipotalamo, ipofisi e ovaie. Queste oscillazioni nella concentrazione degli ormoni esercitano cambiamenti di varia natura sulla condizione psicofisica della donna, i quali possono influire anche sulla performance sportiva e viceversa. Per modificare o controllare queste fluttuazioni ormonali e la sintomatologia ad esse collegata, molte donne, tra cui anche le atlete, utilizzano diversi tipi di contraccettivi ormonali. Obiettivi: Lo scopo di questo studio è analizzare le potenziali influenze che il ciclo mestruale o i contraccettivi ormonali possono avere sulla performance sportiva di un gruppo di atlete di differenti discipline. Materiali e metodi: Sono state raccolte informazioni riguardo il carico e l’intensità di allenamento settimanale per valutare eventuali relazioni con le modificazioni del ciclo mestruale. Lo studio ha incluso 68 atlete provenienti da diverse discipline, di squadra o individuali. Di queste, al momento dello studio 28 assumevano contraccettivi ormonali. Risultati: Il 34% dei soggetti intervistati ha dichiarato di aver notato un cambiamento delle mestruazioni all’aumentare dell’intensità, durata o frequenza dell’esercizio fisico. 16 atlete hanno riscontrato una riduzione del flusso mestruale, 9 una riduzione dei giorni del flusso e 4 l’interruzione delle mestruazioni. Una piccola percentuale ha invece dichiarato di aver notato un aumento del flusso mestruale o della durata dei giorni di flusso. Conclusioni: il questionario somministrato è risultato uno strumento utile per l’indagine preliminare riguardo l’influenza del ciclo mestruale o dell’utilizzo dei contraccettivi ormonali sulla prestazione sportiva.

Ciclo mestruale e utilizzo di contraccettivi ormonali nelle sportive

MAZZARISI, MIRIANA
2023/2024

Abstract

Nel corso del ciclo mestruale, si susseguono oscillazioni nell’andamento dei diversi ormoni sessuali. La concentrazione plasmatica di questi ormoni è regolata da un meccanismo a feedback positivo/negativo che coinvolge ipotalamo, ipofisi e ovaie. Queste oscillazioni nella concentrazione degli ormoni esercitano cambiamenti di varia natura sulla condizione psicofisica della donna, i quali possono influire anche sulla performance sportiva e viceversa. Per modificare o controllare queste fluttuazioni ormonali e la sintomatologia ad esse collegata, molte donne, tra cui anche le atlete, utilizzano diversi tipi di contraccettivi ormonali. Obiettivi: Lo scopo di questo studio è analizzare le potenziali influenze che il ciclo mestruale o i contraccettivi ormonali possono avere sulla performance sportiva di un gruppo di atlete di differenti discipline. Materiali e metodi: Sono state raccolte informazioni riguardo il carico e l’intensità di allenamento settimanale per valutare eventuali relazioni con le modificazioni del ciclo mestruale. Lo studio ha incluso 68 atlete provenienti da diverse discipline, di squadra o individuali. Di queste, al momento dello studio 28 assumevano contraccettivi ormonali. Risultati: Il 34% dei soggetti intervistati ha dichiarato di aver notato un cambiamento delle mestruazioni all’aumentare dell’intensità, durata o frequenza dell’esercizio fisico. 16 atlete hanno riscontrato una riduzione del flusso mestruale, 9 una riduzione dei giorni del flusso e 4 l’interruzione delle mestruazioni. Una piccola percentuale ha invece dichiarato di aver notato un aumento del flusso mestruale o della durata dei giorni di flusso. Conclusioni: il questionario somministrato è risultato uno strumento utile per l’indagine preliminare riguardo l’influenza del ciclo mestruale o dell’utilizzo dei contraccettivi ormonali sulla prestazione sportiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892474_elaboratofinalemazzarisimiriana-1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146360