La famiglia del militare svolge un ruolo fondamentale nella vita del soldato e di conseguenza irradia i suoi effetti anche in ambito sociale, se si pone mente al fatto che dal benessere e dall’equilibrio dei componenti il suo nucleo, ne trae vantaggio tutta la società, atteso il delicato ruolo e la professionalità che il soldato deve costantemente attuare nello svolgimento delle mansioni lavorative affidategli. Un militare sereno, felice ed appagato familiarmente è un soldato equilibrato, consapevole, affidabile e pronto ad onorare il suo compito al meglio. Spesso però le esigenze e le richieste provenienti dal contesto delle Forze Armate hanno un impatto forte sul nucleo familiare, arrivando in alcuni casi a sollecitarlo in maniera destabilizzante: si pensi alla sempre più frequente e ravvicinata mobilità delle residenze, ai trasferimenti che costringono coniugi e figli ad “abbandonare” il proprio ambiente lavorativo e scolastico di riferimento, agli imposti lunghi periodi di assenza per missioni ed operazioni, anche fuori territorio nazionale, ai disagi da stress pre, durante e post chiamate. Si è acquisita sempre più la consapevolezza che la famiglia rappresenta uno dei fattori, forse il più importante, in grado di fungere da sostegno alla sopravvivenza delle Forze Armate e proprio per questo molte nazioni hanno iniziato ad interessarsi ed a studiare specifiche politiche sociali, con lo scopo di sostenere e supportare la famiglia del militare in servizio. In sostanza, il focus di questo studio è quello di dimostrare come la famiglia militare, seppur nella sua peculiare veste per le specifiche dinamiche e problematiche che la vedono coinvolta, rivesta un ruolo fondamentale nell’equilibrio di vita sia personale che di relazione, che lavorativa del soldato, con evidenti ripercussioni sul ruolo e i compiti che lo stesso è chiamato a svolgere. In quest’ottica, quindi, verranno illustrati gli interventi e le strategie di sostegno sia sociali, che giuridico, che assistenziali già in vigore ed istituzionalizzate cercando, laddove possibile, di suggerirne di nuove a supporto.

LA FAMIGLIA MILITARE: PUNTO DI FORZA O DI DEBOLEZZA PER LA MIGLIORE EFFICIENZA ED EFFICACIA OPERATIVA DEL SOLDATO?

QUARTA, MATTEO
2023/2024

Abstract

La famiglia del militare svolge un ruolo fondamentale nella vita del soldato e di conseguenza irradia i suoi effetti anche in ambito sociale, se si pone mente al fatto che dal benessere e dall’equilibrio dei componenti il suo nucleo, ne trae vantaggio tutta la società, atteso il delicato ruolo e la professionalità che il soldato deve costantemente attuare nello svolgimento delle mansioni lavorative affidategli. Un militare sereno, felice ed appagato familiarmente è un soldato equilibrato, consapevole, affidabile e pronto ad onorare il suo compito al meglio. Spesso però le esigenze e le richieste provenienti dal contesto delle Forze Armate hanno un impatto forte sul nucleo familiare, arrivando in alcuni casi a sollecitarlo in maniera destabilizzante: si pensi alla sempre più frequente e ravvicinata mobilità delle residenze, ai trasferimenti che costringono coniugi e figli ad “abbandonare” il proprio ambiente lavorativo e scolastico di riferimento, agli imposti lunghi periodi di assenza per missioni ed operazioni, anche fuori territorio nazionale, ai disagi da stress pre, durante e post chiamate. Si è acquisita sempre più la consapevolezza che la famiglia rappresenta uno dei fattori, forse il più importante, in grado di fungere da sostegno alla sopravvivenza delle Forze Armate e proprio per questo molte nazioni hanno iniziato ad interessarsi ed a studiare specifiche politiche sociali, con lo scopo di sostenere e supportare la famiglia del militare in servizio. In sostanza, il focus di questo studio è quello di dimostrare come la famiglia militare, seppur nella sua peculiare veste per le specifiche dinamiche e problematiche che la vedono coinvolta, rivesta un ruolo fondamentale nell’equilibrio di vita sia personale che di relazione, che lavorativa del soldato, con evidenti ripercussioni sul ruolo e i compiti che lo stesso è chiamato a svolgere. In quest’ottica, quindi, verranno illustrati gli interventi e le strategie di sostegno sia sociali, che giuridico, che assistenziali già in vigore ed istituzionalizzate cercando, laddove possibile, di suggerirne di nuove a supporto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035909_ten.quartamatteo-tesimagistraledefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 921.18 kB
Formato Adobe PDF
921.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146355