This thesis explores the emerging phenomenon of brand activism as an innovative business strategy. This approach sees companies engaging in the support of prosocial causes not just for profit, but with the aim of making a positive impact on society, thus adopting a society-driven approach. The thesis aims to answer questions such as "How can a company effectively implement this strategy? What factors need to be considered?" Through an in-depth analysis, the fundamental points for implementing brand activism are explored, also considering the role of different generations of consumers in the process. By means of a descriptive analysis of examples and case studies, virtuous initiatives and potential pitfalls associated with this strategy will be highlighted. In particular, the third chapter presents a case study in the form of an interview with a company actively engaged in brand activism, offering a further practical perspective on this phenomenon. Throughout the entire work, the crucial importance of authenticity and transparency is emphasized, values that should characterize a company's actions in every context. These elements can be essential in the context of brand activism because they support the avoidance of greenwashing and woke washing, which could potentially damage the company's reputation and lead to consumer boycotts. If implemented correctly, brand activism can lead to greater customer engagement and help create a sense of belonging to the causes supported.
La presente tesi esplora il fenomeno emergente del brand activism come strategia aziendale innovativa. Questo approccio vede le imprese impegnate nel sostenere cause prosociali non solo per fini di lucro, ma con l'obiettivo di apportare un impatto (positivo) nella società, adottando quindi un approccio society driven. La tesi si propone di rispondere a domande quali "Come può un'azienda implementare efficacemente questa strategia? Quali fattori devono essere presi in considerazione?". Attraverso un'analisi approfondita, vengono esplorati i punti fondamentali per l'implementazione del brand activism, considerando anche il ruolo delle diverse generazioni di consumatori nel processo. Attraverso un’analisi descrittiva di esempi e casi studio, verranno evidenziate iniziative virtuose e potenziali insidie associate a questa strategia. In particolare, il terzo capitolo presenta un caso studio sotto forma di intervista a un'azienda impegnata attivamente nell'attivismo di brand, offrendo un'ulteriore prospettiva pratica su questo fenomeno. Nel corso dell’intero elaborato si sottolinea l'importanza cruciale dell'autenticità e della trasparenza, valori che dovrebbero caratterizzare le azioni di un’azienda in ogni contesto. Tali elementi possono risultare essenziali nel contesto del brand activism perché rappresentano elementi di supporto atti ad evitare il rischio di greenwashing e woke washing, con potenziale danneggiamento della reputazione ed eventuale boicottaggio dell’azienda da parte dei consumatori. Se implementato correttamente, il brand activism può portare ad un maggior coinvolgimento dei clienti e contribuire a creare un senso di appartenenza alle cause sostenute.
Brand activism: quando la strategia diventa society driven per un impegno autentico
PICONE, ANTONIO PIO
2023/2024
Abstract
La presente tesi esplora il fenomeno emergente del brand activism come strategia aziendale innovativa. Questo approccio vede le imprese impegnate nel sostenere cause prosociali non solo per fini di lucro, ma con l'obiettivo di apportare un impatto (positivo) nella società, adottando quindi un approccio society driven. La tesi si propone di rispondere a domande quali "Come può un'azienda implementare efficacemente questa strategia? Quali fattori devono essere presi in considerazione?". Attraverso un'analisi approfondita, vengono esplorati i punti fondamentali per l'implementazione del brand activism, considerando anche il ruolo delle diverse generazioni di consumatori nel processo. Attraverso un’analisi descrittiva di esempi e casi studio, verranno evidenziate iniziative virtuose e potenziali insidie associate a questa strategia. In particolare, il terzo capitolo presenta un caso studio sotto forma di intervista a un'azienda impegnata attivamente nell'attivismo di brand, offrendo un'ulteriore prospettiva pratica su questo fenomeno. Nel corso dell’intero elaborato si sottolinea l'importanza cruciale dell'autenticità e della trasparenza, valori che dovrebbero caratterizzare le azioni di un’azienda in ogni contesto. Tali elementi possono risultare essenziali nel contesto del brand activism perché rappresentano elementi di supporto atti ad evitare il rischio di greenwashing e woke washing, con potenziale danneggiamento della reputazione ed eventuale boicottaggio dell’azienda da parte dei consumatori. Se implementato correttamente, il brand activism può portare ad un maggior coinvolgimento dei clienti e contribuire a creare un senso di appartenenza alle cause sostenute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1036722_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146341