Questo lavoro intende presentare l'insieme delle influenze che hanno determinato la concezione della maternità analizzando prima il percorso storico che ha portato alla sua mistificazione, per affrontare, in una seconda parte, i miti nella loro specificità e le relative critiche presenti in letteratura. Si affronta il percorso storico, il lento passaggio da un disinteresse della madre per il bambino ad una brusca e poco diplomatica imposizione dell'amore materno. Vengono riportate le teorie cliniche di alcuni tra i principali psicoanalisti che hanno indagato la natura della maternità intendendola come evento psichico; sono inoltre affrontati nello specifico i miti che emergono: l'istinto, la dedizione, il ruolo della figura paterna, affiancati dagli studi condotti dai ricercatori i cui risultati sembrerebbero confutare la presunta verità dei temi mistificati. A conclusione, riporteremo un esperimento francese dedicato alle madri in difficoltà emotive, che testimonia come qualcosa nell'immaginario collettivo stia cominciando a concepire e accettare l'esistenza dei lati ombra del sentimento materno, quali l'odio, la competizione, l'aggressività, il rifiuto.

LA MISTICA DELLA MATERNITA'

CARMAGNOLA, CHIARA
2008/2009

Abstract

Questo lavoro intende presentare l'insieme delle influenze che hanno determinato la concezione della maternità analizzando prima il percorso storico che ha portato alla sua mistificazione, per affrontare, in una seconda parte, i miti nella loro specificità e le relative critiche presenti in letteratura. Si affronta il percorso storico, il lento passaggio da un disinteresse della madre per il bambino ad una brusca e poco diplomatica imposizione dell'amore materno. Vengono riportate le teorie cliniche di alcuni tra i principali psicoanalisti che hanno indagato la natura della maternità intendendola come evento psichico; sono inoltre affrontati nello specifico i miti che emergono: l'istinto, la dedizione, il ruolo della figura paterna, affiancati dagli studi condotti dai ricercatori i cui risultati sembrerebbero confutare la presunta verità dei temi mistificati. A conclusione, riporteremo un esperimento francese dedicato alle madri in difficoltà emotive, che testimonia come qualcosa nell'immaginario collettivo stia cominciando a concepire e accettare l'esistenza dei lati ombra del sentimento materno, quali l'odio, la competizione, l'aggressività, il rifiuto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302259_tesifinalepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 246.13 kB
Formato Adobe PDF
246.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14632