This essay provides an overview of those narrative models and signs that have been useful for the official proclamation of Catherine Tekakwitha's sainthood. By means of analytical tools derived from the semiotic reflections of scholars such as Umberto Eco, Jurij Lotman, Algirdas Greimas and the group of semiologists from the University of Turin, the main hagiographic works on Tekakwitha composed towards the end of the 17th century are analysed. Furthermore, an overview of the broader contemporary textual production regarding this figure is offered.

Questo saggio fornisce una panoramica su quei modelli narrativi e segni che sono risultati utili per la proclamazione ufficiale della santità di Catherine Tekakwitha. Per mezzo di strumenti analitici ricavati dalle riflessioni semiotiche di studiosi come Umberto Eco, Jurij Lotman, Algirdas Greimas e il gruppo dei semiologi dell’Università degli Studi di Torino, vengono analizzati i principali lavori agiografici su Tekakwitha composti verso la fine del XVII secolo. Inoltre, viene offerta una panoramica sulla più ampia produzione testuale contemporanea a proposito di questa figura. ​

Le principali fonti agiografiche della canonizzazione di Catherine Tekakwitha, prima santa nativa americana. Uno studio semiotico

PENTENERO, FRANCESCO
2023/2024

Abstract

Questo saggio fornisce una panoramica su quei modelli narrativi e segni che sono risultati utili per la proclamazione ufficiale della santità di Catherine Tekakwitha. Per mezzo di strumenti analitici ricavati dalle riflessioni semiotiche di studiosi come Umberto Eco, Jurij Lotman, Algirdas Greimas e il gruppo dei semiologi dell’Università degli Studi di Torino, vengono analizzati i principali lavori agiografici su Tekakwitha composti verso la fine del XVII secolo. Inoltre, viene offerta una panoramica sulla più ampia produzione testuale contemporanea a proposito di questa figura. ​
ENG
ITA
FRA
This essay provides an overview of those narrative models and signs that have been useful for the official proclamation of Catherine Tekakwitha's sainthood. By means of analytical tools derived from the semiotic reflections of scholars such as Umberto Eco, Jurij Lotman, Algirdas Greimas and the group of semiologists from the University of Turin, the main hagiographic works on Tekakwitha composed towards the end of the 17th century are analysed. Furthermore, an overview of the broader contemporary textual production regarding this figure is offered.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779727_tesimagistralepentenero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146280