In questo elaborato si è trattato del sentimento dell'invidia in psicologia; dopo aver distinto l'invidia dalla gelosia, è stato approfondito il tema dell'invidia nei contributi teorici di Melanie Klein e Betty Joseph. Illustrando le tesi delle autrici si è cercato di comprendere come l'invidia agisca nella vita quotidiana, analizzandone le difese. Si è cercato di comprendere le dinamiche della gratitudine distinguendola dalla gratificazione. Nell'ultima parte è presente una lettura critica del film "Amadeus" di Milos Forman.

Apprezzare e disprezzare il bene altrui: l'invidia e la gratitudine

SPOTTI, ALBERTO
2008/2009

Abstract

In questo elaborato si è trattato del sentimento dell'invidia in psicologia; dopo aver distinto l'invidia dalla gelosia, è stato approfondito il tema dell'invidia nei contributi teorici di Melanie Klein e Betty Joseph. Illustrando le tesi delle autrici si è cercato di comprendere come l'invidia agisca nella vita quotidiana, analizzandone le difese. Si è cercato di comprendere le dinamiche della gratitudine distinguendola dalla gratificazione. Nell'ultima parte è presente una lettura critica del film "Amadeus" di Milos Forman.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
336092_tesiinvidia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 250 kB
Formato Adobe PDF
250 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14628