This essay deals with the influence of artificial intelligence in today's economy and, in particular, the impact of such technologies on the labour market. Initially, the functioning of AI systems was defined in an explanatory and summarising manner, clarifying their main techniques and uses. Subsequently, the merits and shortcomings of the introduction of artificial intelligence into society were identified. In the second part, the focus shifted to the economic effects of these technologies in the labour market sector. Different possible scenarios characterised by the presence of AI at work can be perceived here: from replacement to the creation of new occupations. Finally, the focus will shift to the medical field. Here, further different challenges and controversies are present when it comes to the inclusion of new technologies in such a sensitive area as human health can be.

Questo saggio tratta dell’influenza dell’intelligenza artificiale nell’economia attuale e, in particolare, dell’impatto di tali tecnologie nel mercato del lavoro. Inizialmente si è definito in maniera esplicativa e riassuntiva il funzionamento dei sistemi IA, chiarendone le tecniche e gli utilizzi principali. Successivamente si sono identificati i pregi e i difetti relativi all’introduzione nella società dell’intelligenza artificiale. Nella seconda parte il focus si è spostato sugli effetti economici delle tecnologie in questione nel settore del mercato del lavoro. In questo ambito sono percepibili differenti scenari possibili caratterizzati dalla presenza dell’IA sul lavoro: dalla sostituzione alla creazione di nuove occupazioni. Infine, l’attenzione si sposterà sull’ambito medico. In questo caso sono presenti ulteriori differenti sfide e controversie quando si tratta dell’inserimento di nuove tecnologie in un settore delicato come può essere il tema della salute umana.

Il Mercato del Lavoro ai Tempi dell'Intelligenza Artificiale: Scenari e Sfide per il Futuro dell'Occupazione, con un Approfondimento sul Settore Medico.

VISENTIN, GIULIA
2022/2023

Abstract

Questo saggio tratta dell’influenza dell’intelligenza artificiale nell’economia attuale e, in particolare, dell’impatto di tali tecnologie nel mercato del lavoro. Inizialmente si è definito in maniera esplicativa e riassuntiva il funzionamento dei sistemi IA, chiarendone le tecniche e gli utilizzi principali. Successivamente si sono identificati i pregi e i difetti relativi all’introduzione nella società dell’intelligenza artificiale. Nella seconda parte il focus si è spostato sugli effetti economici delle tecnologie in questione nel settore del mercato del lavoro. In questo ambito sono percepibili differenti scenari possibili caratterizzati dalla presenza dell’IA sul lavoro: dalla sostituzione alla creazione di nuove occupazioni. Infine, l’attenzione si sposterà sull’ambito medico. In questo caso sono presenti ulteriori differenti sfide e controversie quando si tratta dell’inserimento di nuove tecnologie in un settore delicato come può essere il tema della salute umana.
ITA
This essay deals with the influence of artificial intelligence in today's economy and, in particular, the impact of such technologies on the labour market. Initially, the functioning of AI systems was defined in an explanatory and summarising manner, clarifying their main techniques and uses. Subsequently, the merits and shortcomings of the introduction of artificial intelligence into society were identified. In the second part, the focus shifted to the economic effects of these technologies in the labour market sector. Different possible scenarios characterised by the presence of AI at work can be perceived here: from replacement to the creation of new occupations. Finally, the focus will shift to the medical field. Here, further different challenges and controversies are present when it comes to the inclusion of new technologies in such a sensitive area as human health can be.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146279