Ho scelto come argomento della mia tesi di laurea il senso di colpa, poiché è un tema che tocca la mia sfera personale e, inoltre, ritengo sia fondamentale comprendere appieno questo sentimento e conoscere i modi per affrontarlo. Essendo uno dei sentimenti più pervasivi nella cultura occidentale, ritengo opportuno approfondire questo argomento. La tesi che vorrei sostenere parte dalla mia esperienza personale e da diverse fonti, nella quale ho constatato che, nonostante il senso di colpa possa apparire esclusivamente come un sentimento negativo, in realtà possiede una importante dimensione positiva, ed è proprio attraverso il riconoscimento di questa dimensione che possiamo affrontare questo sentimento. Inoltre può rivelarsi un efficace strumento educativo, anche questo aspetto conferma la sua accezione positiva. Dopo questa breve introduzione, procederò a presentare la struttura della mia tesi di laurea. Nel primo capitolo ho affrontato il tema del senso di colpa e della sua dimensione sociale, ritenendo fondamentale comprendere appieno questo sentimento considerando la sua natura relazionale. Nel secondo capitolo, ho esaminato il senso di colpa e la sua dimensione positiva, poiché credo sia cruciale riconoscere e illustrare questa prospettiva. Rivelare gli aspetti positivi del senso di colpa può trasformarlo da un'esperienza puramente dolorosa a un'opportunità di crescita personale e sviluppo morale, fungendo così da strumento educativo. Inoltre può contribuire alla costruzione della resilienza emotiva, permettendo alle persone di affrontare meglio le sfide e le difficoltà della vita. Nel terzo capitolo, ho esaminato le modalità per affrontare il senso di colpa, poiché comprendere tali strategie è essenziale per favorire il benessere emotivo e la crescita personale. Riconoscere e affrontare il senso di colpa in modo costruttivo può promuovere una maggiore consapevolezza di sé, migliorare le relazioni interpersonali, favorire la resilienza emotiva e contribuire allo sviluppo di una visione più equilibrata di sé stessi e degli altri.

Il senso di colpa. Riconoscerlo, affrontarlo e benificiarne

MASCIA, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Ho scelto come argomento della mia tesi di laurea il senso di colpa, poiché è un tema che tocca la mia sfera personale e, inoltre, ritengo sia fondamentale comprendere appieno questo sentimento e conoscere i modi per affrontarlo. Essendo uno dei sentimenti più pervasivi nella cultura occidentale, ritengo opportuno approfondire questo argomento. La tesi che vorrei sostenere parte dalla mia esperienza personale e da diverse fonti, nella quale ho constatato che, nonostante il senso di colpa possa apparire esclusivamente come un sentimento negativo, in realtà possiede una importante dimensione positiva, ed è proprio attraverso il riconoscimento di questa dimensione che possiamo affrontare questo sentimento. Inoltre può rivelarsi un efficace strumento educativo, anche questo aspetto conferma la sua accezione positiva. Dopo questa breve introduzione, procederò a presentare la struttura della mia tesi di laurea. Nel primo capitolo ho affrontato il tema del senso di colpa e della sua dimensione sociale, ritenendo fondamentale comprendere appieno questo sentimento considerando la sua natura relazionale. Nel secondo capitolo, ho esaminato il senso di colpa e la sua dimensione positiva, poiché credo sia cruciale riconoscere e illustrare questa prospettiva. Rivelare gli aspetti positivi del senso di colpa può trasformarlo da un'esperienza puramente dolorosa a un'opportunità di crescita personale e sviluppo morale, fungendo così da strumento educativo. Inoltre può contribuire alla costruzione della resilienza emotiva, permettendo alle persone di affrontare meglio le sfide e le difficoltà della vita. Nel terzo capitolo, ho esaminato le modalità per affrontare il senso di colpa, poiché comprendere tali strategie è essenziale per favorire il benessere emotivo e la crescita personale. Riconoscere e affrontare il senso di colpa in modo costruttivo può promuovere una maggiore consapevolezza di sé, migliorare le relazioni interpersonali, favorire la resilienza emotiva e contribuire allo sviluppo di una visione più equilibrata di sé stessi e degli altri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1034425_ilsensodicolpa.riconoscerloaffrontarloebeneficiarne.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146274