Questo elaborato tratta dell’evoluzione dell’accertamento tributario con i suoi vari metodi applicati nel corso degli anni. Nel primo capitolo viene trattato l’accertamento tributario nelle varie forme, analitico o induttivo, contabile o extracontabile, facendo riferimento al filone di pensiero che ha portato all’introduzione dell’accertamento stesso, al fine di capire la base dell'accertamento ai giorni nostri. Nel secondo capitolo si passa invece ad analizzare quale sia stata l’evoluzione storica che ha portato alla situazione attuale: vengono esposte la Visentini Ter, i coefficienti di congruita e quelli presuntivi, la Minimum Tax e i Parametri. Si tratta infatti di metodi di accertamento precursori degli Indici odierni. Nel terzo capitolo si analizza poi più a fondo la disciplina degli studi di settore, in quanto essi costituiscono la base da cui il legislatore è partito per l’introduzione degli indici sintetici di affidabilità. Si vedranno in particolare la loro applicazione e le loro criticità, ossia il motivo per cui sono stati pian piano soppiantati. Si giunge infine al capitolo finale, parte focale della tesi in cui si espone la dottrina degli indici sintetici di affidabilità con particolare riferimento al rapporto del contribuente con l’amministrazione finanziaria.

EVOLUZIONE DEI METODI DI ACCERTAMENTO TRIBUTARIO FINO AGLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA'

ODDENINO, EDOARDO
2022/2023

Abstract

Questo elaborato tratta dell’evoluzione dell’accertamento tributario con i suoi vari metodi applicati nel corso degli anni. Nel primo capitolo viene trattato l’accertamento tributario nelle varie forme, analitico o induttivo, contabile o extracontabile, facendo riferimento al filone di pensiero che ha portato all’introduzione dell’accertamento stesso, al fine di capire la base dell'accertamento ai giorni nostri. Nel secondo capitolo si passa invece ad analizzare quale sia stata l’evoluzione storica che ha portato alla situazione attuale: vengono esposte la Visentini Ter, i coefficienti di congruita e quelli presuntivi, la Minimum Tax e i Parametri. Si tratta infatti di metodi di accertamento precursori degli Indici odierni. Nel terzo capitolo si analizza poi più a fondo la disciplina degli studi di settore, in quanto essi costituiscono la base da cui il legislatore è partito per l’introduzione degli indici sintetici di affidabilità. Si vedranno in particolare la loro applicazione e le loro criticità, ossia il motivo per cui sono stati pian piano soppiantati. Si giunge infine al capitolo finale, parte focale della tesi in cui si espone la dottrina degli indici sintetici di affidabilità con particolare riferimento al rapporto del contribuente con l’amministrazione finanziaria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803626_tesi_isa_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 694.88 kB
Formato Adobe PDF
694.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146267