Molte donne vengono travolte dalla depressione nel periodo dopo il parto e si inabissano in un mondo tremendamente buio, nel quale finiscono per portare con sé anche i loro figli. In questo lavoro l'argomento verrà affrontato basandosi sugli studi della teoria dell'attaccamento, della psicoanalisi dello sviluppo, dell'Infant Research e del campo etologico. Partendo dalla descrizione delle principali forme di depressione post-partum la tesi prosegue focalizzandosi sugli effetti di tale disturbo sulla mamma, sul bambino e soprattutto sulle loro interazioni. Infine l'ultima parte viene dedicata ai fattori di rischio, di protezione e ai vari interventi e trattamenti attualmente usati per prevenirla o per fronteggiarla se in fase ormai avanzata.
IL MONDO BUIO. LA RELAZIONE MADRE-BAMBINO NEI CASI DI DEPRESSIONE POST PARTUM
CIRIGLIANO, MARA
2008/2009
Abstract
Molte donne vengono travolte dalla depressione nel periodo dopo il parto e si inabissano in un mondo tremendamente buio, nel quale finiscono per portare con sé anche i loro figli. In questo lavoro l'argomento verrà affrontato basandosi sugli studi della teoria dell'attaccamento, della psicoanalisi dello sviluppo, dell'Infant Research e del campo etologico. Partendo dalla descrizione delle principali forme di depressione post-partum la tesi prosegue focalizzandosi sugli effetti di tale disturbo sulla mamma, sul bambino e soprattutto sulle loro interazioni. Infine l'ultima parte viene dedicata ai fattori di rischio, di protezione e ai vari interventi e trattamenti attualmente usati per prevenirla o per fronteggiarla se in fase ormai avanzata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
304060_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
279.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
279.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14626