This thesis aims to analyze the challenges and strategies involved in translating the dialogues of the German film "Nebenan." Through the accurate transcription of the original dialogues, a proposed translation into Italian, and a critical commentary on the translation choices made, this study revolves around several thematic areas crucial for translation. Firstly, it examines realia, culturally specific elements found in the dialogues such as traditions, geographic references, or institutions, and the challenges in rendering them into Italian while preserving both their meaning and original context. Subsequently, it addresses the complexity of German compounds and the strategies used to translate them effectively while maintaining the structure and meaning of the compound term. Additionally, challenges related to Anglicisms present in the original text are examined, as well as strategies for integrating or adapting them appropriately in the Italian translation. Finally, the rendition of typical spoken expressions, including slang, idiomatic expressions, and variations in linguistic register, is analyzed, with particular attention to preserving the authenticity and natural character of the dialogues in the transition from German to Italian. Through a combination of linguistic analysis and pragmatic considerations, this research aims to provide a comprehensive overview of the challenges and strategies involved in translating the dialogues of "Nebenan," offering significant contributions to the theory and practice of film translation.
La presente tesi si propone di analizzare le sfide e le strategie coinvolte nella traduzione dei dialoghi del film tedesco "Nebenan". Attraverso la trascrizione accurata dei dialoghi originali, una proposta di traduzione in italiano e un commento critico delle scelte traduttive adottate, questo studio si articola attorno a diverse aree tematiche fondamentali per la traduzione. In primo luogo, vengono esaminati i realia, ovvero gli elementi culturalmente specifici presenti nei dialoghi, come tradizioni, riferimenti geografici o istituzioni, e le sfide nella loro resa in italiano mantenendo al contempo il significato e il contesto originale. Successivamente, si affronta la complessità dei composti tedeschi e le strategie utilizzate per tradurli in modo efficace, preservando la struttura e il significato del termine composto. In aggiunta, vengono esaminate le sfide relative agli anglicismi presenti nel testo originale, nonché le strategie per integrarli o adattarli in modo appropriato nella traduzione italiana. Infine, viene analizzata la resa delle espressioni tipiche del parlato, tra cui slang, collocazioni idiomatiche e variazioni di registro linguistico, con particolare attenzione alla conservazione dell'autenticità e del carattere naturale dei dialoghi nel passaggio dalla lingua tedesca all'italiano. Attraverso una combinazione di analisi linguistica e considerazioni pragmatiche, questa ricerca si propone di fornire una panoramica completa delle sfide e delle strategie coinvolte nella traduzione dei dialoghi di "Nebenan", offrendo contributi significativi alla teoria e alla pratica della traduzione cinematografica.
“Nebenan”: Trascrizione dei dialoghi originali, proposta di traduzione e analisi critica delle scelte traduttive
DE ROSA, CLAUDIA
2022/2023
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare le sfide e le strategie coinvolte nella traduzione dei dialoghi del film tedesco "Nebenan". Attraverso la trascrizione accurata dei dialoghi originali, una proposta di traduzione in italiano e un commento critico delle scelte traduttive adottate, questo studio si articola attorno a diverse aree tematiche fondamentali per la traduzione. In primo luogo, vengono esaminati i realia, ovvero gli elementi culturalmente specifici presenti nei dialoghi, come tradizioni, riferimenti geografici o istituzioni, e le sfide nella loro resa in italiano mantenendo al contempo il significato e il contesto originale. Successivamente, si affronta la complessità dei composti tedeschi e le strategie utilizzate per tradurli in modo efficace, preservando la struttura e il significato del termine composto. In aggiunta, vengono esaminate le sfide relative agli anglicismi presenti nel testo originale, nonché le strategie per integrarli o adattarli in modo appropriato nella traduzione italiana. Infine, viene analizzata la resa delle espressioni tipiche del parlato, tra cui slang, collocazioni idiomatiche e variazioni di registro linguistico, con particolare attenzione alla conservazione dell'autenticità e del carattere naturale dei dialoghi nel passaggio dalla lingua tedesca all'italiano. Attraverso una combinazione di analisi linguistica e considerazioni pragmatiche, questa ricerca si propone di fornire una panoramica completa delle sfide e delle strategie coinvolte nella traduzione dei dialoghi di "Nebenan", offrendo contributi significativi alla teoria e alla pratica della traduzione cinematografica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893367_tesimagp.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146249