Questo elaborato di tesi ha posto l’attenzione sul talento: quali sono gli step per ricercare il talento, la sua identificazione ed infine il suo sviluppo del talento per permette ad un giovane atleta di diventare un atleta d’élite. Lo scopo dello studio è di verificare se ci sono differenze tra un gruppo élite e sub-élite rispetto alle capacità spazio-temporali in relazione al comportamento dei compagni e degli avversari. Ulteriore oggetto di indagine è il confronto tra le abilità tecnico-tattiche (divisione in gruppi in base al livello) e le capacità di organizzazione spazio-temporale in relazione al comportamento dei compagni e degli avversari, cioè il miglior gruppo di giovani atleti in base alla capacità tecnico-tattica sarà anche il miglior gruppo nel test che valuta la capacità spazio-temporale. Per questo esperimento sono stati considerati 31 atleti tra i 9 e i 10 anni, successivamente divisi in due gruppi (Elite e Sub-Elite) in base al parere soggettivo di istruttori e responsabili del settore giovanile. Ai due gruppi è stato sottoposto il test consistente nell’effettuare una partita da 30 minuti divisa in due tempi da 15 minuti e intervallata da una pausa per il cambio campo. Il test è stato ripetuto 4 volte per ciascun gruppo. Le partite sono state riprese e poi analizzate in base a dieci variabili. I dati emersi dimostrano come il gruppo Elite sia migliore del gruppo Sub-Elite sia nelle variabili tecniche sia nelle variabili spazio-temporali. In particolar modo, il gruppo Elite riconosce maggiormente lo spazio e tecnicamente commette meno errori rispetto al gruppo Sub-Elite, oltre ad avere ha una velocità di pensiero e un’intensità di gioco maggiori. In conclusione, seppur non validabile, il test ha permesso di avere molte indicazioni sui gruppi considerati e di rispondere alla domanda alla base della tesi: il gruppo migliore tecnicamente è anche quello migliore nella capacità spazio-temporale.

Analisi notazionale a disposizione dello scouting Differenze tra gruppo Elite e Sub-Elite nell'abilità tecnica e capacità spazio temporale

MELIS, NICOLO'
2022/2023

Abstract

Questo elaborato di tesi ha posto l’attenzione sul talento: quali sono gli step per ricercare il talento, la sua identificazione ed infine il suo sviluppo del talento per permette ad un giovane atleta di diventare un atleta d’élite. Lo scopo dello studio è di verificare se ci sono differenze tra un gruppo élite e sub-élite rispetto alle capacità spazio-temporali in relazione al comportamento dei compagni e degli avversari. Ulteriore oggetto di indagine è il confronto tra le abilità tecnico-tattiche (divisione in gruppi in base al livello) e le capacità di organizzazione spazio-temporale in relazione al comportamento dei compagni e degli avversari, cioè il miglior gruppo di giovani atleti in base alla capacità tecnico-tattica sarà anche il miglior gruppo nel test che valuta la capacità spazio-temporale. Per questo esperimento sono stati considerati 31 atleti tra i 9 e i 10 anni, successivamente divisi in due gruppi (Elite e Sub-Elite) in base al parere soggettivo di istruttori e responsabili del settore giovanile. Ai due gruppi è stato sottoposto il test consistente nell’effettuare una partita da 30 minuti divisa in due tempi da 15 minuti e intervallata da una pausa per il cambio campo. Il test è stato ripetuto 4 volte per ciascun gruppo. Le partite sono state riprese e poi analizzate in base a dieci variabili. I dati emersi dimostrano come il gruppo Elite sia migliore del gruppo Sub-Elite sia nelle variabili tecniche sia nelle variabili spazio-temporali. In particolar modo, il gruppo Elite riconosce maggiormente lo spazio e tecnicamente commette meno errori rispetto al gruppo Sub-Elite, oltre ad avere ha una velocità di pensiero e un’intensità di gioco maggiori. In conclusione, seppur non validabile, il test ha permesso di avere molte indicazioni sui gruppi considerati e di rispondere alla domanda alla base della tesi: il gruppo migliore tecnicamente è anche quello migliore nella capacità spazio-temporale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890898_tesimelisnicol.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146231