Durante la gestione post-raccolta dei frutti, la produzione subisce elevate perdite che ammontano a miliardi di dollari in tutto il mondo. Una sfida importante in questo campo consiste, nel riuscire a consegnare al mercato un prodotto che soddisfi le caratteristiche di sapore, aroma, colore e consistenza tipici della frutta matura, ma allo stesso tempo ritardando la maturazione, in modo tale da contrastare le conseguenze negative dovute all’eccessivo progredire del processo. A tal proposito, gli sforzi della ricerca si sono concentrati anche sullo studio dei fitormoni, principali regolatori dei processi biologici delle piante. Mentre il ruolo dell’etilene nella regolazione della maturazione è stato ben definito, la stessa cosa non si può dire per gli altri ormoni vegetali e, in particolare, per gli strigolattoni. L’obiettivo di questo lavoro è indagare il ruolo degli strigolattoni nella regolazione del processo di maturazione della bacca di pomodoro (Solanum lycopersicum). La cultivar Micro-Tom è stata scelta quale specie modello, mentre la varietà Butalina è stata selezionata per la maggiore rilevanza commerciale. Abbiamo ipotizzato che gli strigolattoni siano potenzialmente coinvolti nel processo di maturazione della bacca, attraverso un coinvolgimento dell’etilene e dell’ABA. Bacche di pomodoro di entrambe le cultivar, allo stadio di mature green, sono state trattate con strigolattoni (GR245DS) o acqua (come controllo). Nella prima fase del lavoro è stato monitorato il viraggio di colore delle bacche di entrambe le cultivar, per osservare possibili differenze tra le bacche trattate con GR245DS e quelle trattate con acqua. Nella seconda fase le bacche sono state utilizzate per le successive analisi di laboratorio: quantificazione del contenuto zuccherino e di ABA, e analisi della trascrizione di geni associati al processo di maturazione, in particolare legati alla sintesi di licopene, e alla sintesi e segnalazione di ABA e di etilene. I risultati ottenuti rivelano, risposte diverse da parte dei due gruppi di bacche. In particolare, le bacche trattate con GR245DS, rispetto a quelle trattate con acqua, hanno mostrato un più rapido consumo di zuccheri, un contenuto inferiore di ABA e l’attivazione di geni responsabili della produzione di etilene e licopene. In conclusione, i risultati ottenuti da questo lavoro suggeriscono il coinvolgimento degli strigolattoni nella regolazione del processo di maturazione delle bacche di pomodoro.
Effetto di strigolattoni esogeni sulla maturazione della bacca di pomodoro: analisi molecolari e biochimiche
D'ANGELI, ANDREA
2022/2023
Abstract
Durante la gestione post-raccolta dei frutti, la produzione subisce elevate perdite che ammontano a miliardi di dollari in tutto il mondo. Una sfida importante in questo campo consiste, nel riuscire a consegnare al mercato un prodotto che soddisfi le caratteristiche di sapore, aroma, colore e consistenza tipici della frutta matura, ma allo stesso tempo ritardando la maturazione, in modo tale da contrastare le conseguenze negative dovute all’eccessivo progredire del processo. A tal proposito, gli sforzi della ricerca si sono concentrati anche sullo studio dei fitormoni, principali regolatori dei processi biologici delle piante. Mentre il ruolo dell’etilene nella regolazione della maturazione è stato ben definito, la stessa cosa non si può dire per gli altri ormoni vegetali e, in particolare, per gli strigolattoni. L’obiettivo di questo lavoro è indagare il ruolo degli strigolattoni nella regolazione del processo di maturazione della bacca di pomodoro (Solanum lycopersicum). La cultivar Micro-Tom è stata scelta quale specie modello, mentre la varietà Butalina è stata selezionata per la maggiore rilevanza commerciale. Abbiamo ipotizzato che gli strigolattoni siano potenzialmente coinvolti nel processo di maturazione della bacca, attraverso un coinvolgimento dell’etilene e dell’ABA. Bacche di pomodoro di entrambe le cultivar, allo stadio di mature green, sono state trattate con strigolattoni (GR245DS) o acqua (come controllo). Nella prima fase del lavoro è stato monitorato il viraggio di colore delle bacche di entrambe le cultivar, per osservare possibili differenze tra le bacche trattate con GR245DS e quelle trattate con acqua. Nella seconda fase le bacche sono state utilizzate per le successive analisi di laboratorio: quantificazione del contenuto zuccherino e di ABA, e analisi della trascrizione di geni associati al processo di maturazione, in particolare legati alla sintesi di licopene, e alla sintesi e segnalazione di ABA e di etilene. I risultati ottenuti rivelano, risposte diverse da parte dei due gruppi di bacche. In particolare, le bacche trattate con GR245DS, rispetto a quelle trattate con acqua, hanno mostrato un più rapido consumo di zuccheri, un contenuto inferiore di ABA e l’attivazione di geni responsabili della produzione di etilene e licopene. In conclusione, i risultati ottenuti da questo lavoro suggeriscono il coinvolgimento degli strigolattoni nella regolazione del processo di maturazione delle bacche di pomodoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
957513_tesi_dangeli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146225