Il genere e le tematiche ad esso connesse hanno veduto, col passare degli anni, una riformulazione costante, che ne ha determinato l'evoluzione ed un ampliamento di significato. Da categorie separate e distanti, il maschile ed il femminile hanno perso tale concettualizzazione dicotomica ed hanno assunto nuove valenze (Lingiardi, Luci 2006). La questione dell'omosessualità si inserisce in questo contesto in maniera particolare. La teorizzazione psicoanalitica a questo riguardo si è mossa negli anni, dal tentativo di trovare una causa a questo fenomeno, a quello di cercare l'adattamento migliore dell'individuo omosessuale al suo contesto di appartenenza. Notiamo che tale adattamento è reso difficoltoso dall'omofobia sociale, che si mostra ancora piuttosto diffusa (Nardelli,2006). L'interesse di questo lavoro è rivolto alla costruzione dell'identità dell'individuo omosessuale, inserito nelle sue relazioni interpersonali, con particolare attenzione per quelle familiari. Iniziamo col prendere in considerazione alcuni luoghi comuni e stereotipi che è bene sfatare, per procedere in seguito ad interessarci alla vera e propria costruzione dell'identità. Tale processo è esaminato tramite l'osservazione di alcuni periodi importanti dell'esistenza, come l'adolescenza e la prima infanzia. Nell'ultima parte del lavoro, prendiamo in esame il pensiero di alcuni autori psicanalitici, al fine di rendere conto del cambiamento e soprattutto delle sfaccettature, che la tematica dell'omosessualità ha assunto in questo ambito.

Orientamento sessuale: una lettura psicodinamica

CHECHILE, FABIO GAETANO
2008/2009

Abstract

Il genere e le tematiche ad esso connesse hanno veduto, col passare degli anni, una riformulazione costante, che ne ha determinato l'evoluzione ed un ampliamento di significato. Da categorie separate e distanti, il maschile ed il femminile hanno perso tale concettualizzazione dicotomica ed hanno assunto nuove valenze (Lingiardi, Luci 2006). La questione dell'omosessualità si inserisce in questo contesto in maniera particolare. La teorizzazione psicoanalitica a questo riguardo si è mossa negli anni, dal tentativo di trovare una causa a questo fenomeno, a quello di cercare l'adattamento migliore dell'individuo omosessuale al suo contesto di appartenenza. Notiamo che tale adattamento è reso difficoltoso dall'omofobia sociale, che si mostra ancora piuttosto diffusa (Nardelli,2006). L'interesse di questo lavoro è rivolto alla costruzione dell'identità dell'individuo omosessuale, inserito nelle sue relazioni interpersonali, con particolare attenzione per quelle familiari. Iniziamo col prendere in considerazione alcuni luoghi comuni e stereotipi che è bene sfatare, per procedere in seguito ad interessarci alla vera e propria costruzione dell'identità. Tale processo è esaminato tramite l'osservazione di alcuni periodi importanti dell'esistenza, come l'adolescenza e la prima infanzia. Nell'ultima parte del lavoro, prendiamo in esame il pensiero di alcuni autori psicanalitici, al fine di rendere conto del cambiamento e soprattutto delle sfaccettature, che la tematica dell'omosessualità ha assunto in questo ambito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
308677_orientamentosessualeunaletturapsicodinamica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 136.22 kB
Formato Adobe PDF
136.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14622