L’obiettivo del lavoro è l’approfondimento delle abitudini e dei processi decisionali da parte dei consumatori di yogurt in base ai loro caratteri sociodemografici verificandone la loro disponibilità a pagare per specifici attributi. Attraverso un’analisi esplorativa, sono state identificate alcune correlazioni tra le caratteristiche sociodemografiche e le abitudini di consumo, quali la frequenza di consumo di diverse tipologie di yogurt e il luogo d’acquisto; le caratteristiche sociodemografiche e le caratteristiche intrinseche ed estrinseche del prodotto. Infine, è stata condotta un’analisi di correlazione tra la disponibilità a pagare e le abitudini di consumo e tra la disponibilità a pagare e le caratteristiche intrinseche ed estrinseche dello yogurt. Inoltre, è stata studiata la correlazione e l’eventuale significatività delle relazioni tra le caratteristiche sociodemografiche, la conoscenza soggettiva e oggettiva e la disponibilità a pagare per yogurt con diverse caratteristiche nutrizionali. I risultati ottenuti dimostrano che esistono diverse correlazioni significative tra le variabili utilizzate. Si può affermare che il campione analizzato propende per scelte alimentari maggiormente salutistiche, prediligendo l’acquisto di tipologie di yogurt con ridotto contenuto di zuccheri e grassi ed elevato contenuto di proteine. Inoltre, risulta di fondamentale importanza l’etichetta nutrizionale dei prodotti che aumenta la disponibilità a pagare per yogurt con caratteristiche di pregio.
Attitudini e processi decisionali dei consumatori di yogurt: uno studio sulla disponibilità a pagare per i diversi attributi intrinseci ed estrinseci
RUGGIERO, ALICE
2022/2023
Abstract
L’obiettivo del lavoro è l’approfondimento delle abitudini e dei processi decisionali da parte dei consumatori di yogurt in base ai loro caratteri sociodemografici verificandone la loro disponibilità a pagare per specifici attributi. Attraverso un’analisi esplorativa, sono state identificate alcune correlazioni tra le caratteristiche sociodemografiche e le abitudini di consumo, quali la frequenza di consumo di diverse tipologie di yogurt e il luogo d’acquisto; le caratteristiche sociodemografiche e le caratteristiche intrinseche ed estrinseche del prodotto. Infine, è stata condotta un’analisi di correlazione tra la disponibilità a pagare e le abitudini di consumo e tra la disponibilità a pagare e le caratteristiche intrinseche ed estrinseche dello yogurt. Inoltre, è stata studiata la correlazione e l’eventuale significatività delle relazioni tra le caratteristiche sociodemografiche, la conoscenza soggettiva e oggettiva e la disponibilità a pagare per yogurt con diverse caratteristiche nutrizionali. I risultati ottenuti dimostrano che esistono diverse correlazioni significative tra le variabili utilizzate. Si può affermare che il campione analizzato propende per scelte alimentari maggiormente salutistiche, prediligendo l’acquisto di tipologie di yogurt con ridotto contenuto di zuccheri e grassi ed elevato contenuto di proteine. Inoltre, risulta di fondamentale importanza l’etichetta nutrizionale dei prodotti che aumenta la disponibilità a pagare per yogurt con caratteristiche di pregio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890031_tesialiceruggiero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146216