Con il Covid il processo di accelerazione tecnologica a preso una velocità inattesa ed il settore del Food che, per le piccole-medio imprese e ancora molto artigianale, sta cercando di rincorre un cambiamento inaspettato con fondi che mancano e gravi difficoltà di adattamento. Si cerca una soluzione a queste problematiche che, viste le possibilità del mercato attuale, si affaccia all’Open Innovation con lo spostamento della ricerca non più all’interno ma sul vasto panorama esterno che oggi si ha la possibilità di conoscere e da cui si può attingere con molta più facilità rispetto ad una volta. Analisi dei cambiamenti, delle possibilità e delle modalità, esempi di oggi e proiezioni sul futuro. ​

Innovazione delle PMI nel settore alimentare: approcci, difficoltà, prospettive.

POLIZZI, MARIA ANGELICA
2022/2023

Abstract

Con il Covid il processo di accelerazione tecnologica a preso una velocità inattesa ed il settore del Food che, per le piccole-medio imprese e ancora molto artigianale, sta cercando di rincorre un cambiamento inaspettato con fondi che mancano e gravi difficoltà di adattamento. Si cerca una soluzione a queste problematiche che, viste le possibilità del mercato attuale, si affaccia all’Open Innovation con lo spostamento della ricerca non più all’interno ma sul vasto panorama esterno che oggi si ha la possibilità di conoscere e da cui si può attingere con molta più facilità rispetto ad una volta. Analisi dei cambiamenti, delle possibilità e delle modalità, esempi di oggi e proiezioni sul futuro. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828016_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146206