Il presente lavoro indaga la situazione sociolinguistica del Fremdarbeiteritalienisch (FAI), 'italiano dei lavoratori stranieri', ovvero la presenza di varietà di apprendimento di italiano in contesti spontanei utilizzato nella Svizzera tedesca come lingua veicolare tra immigrati di L1 differenti. Il fenomeno, studiato alla fine del secolo scorso, non è più stato indagato in seguito. Questa ricerca, basata su una raccolta dati inedita, documenta la situazione contemporanea del FAI. Attraverso l'analisi delle biografie linguistiche e dei repertori linguistici individuali di un campione di informanti che hanno appreso l'italiano in contesti spontanei nella Svizzera tedesca, si ricostruiscono le funzioni e gli ambiti d'uso ricoperti oggi dall'italiano, in contesti confrontabili con quelli del FAI. Particolare attenzione è data ai rapporti tra le diverse lingue comprese nei repertori individuali. Infine, si tenta un confronto con i precedenti studi riguardanti il FAI, riscontrando alcuni aspetti di affinità e distanza, tanto nei tratti sociolinguistici esterni, quanto nei tratti linguistici interni.
Biografie linguistiche di italofoni a Berna. Dal Fremdarbeiteritalienisch alla superdiversità
GIORDANO, SAMUELE
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro indaga la situazione sociolinguistica del Fremdarbeiteritalienisch (FAI), 'italiano dei lavoratori stranieri', ovvero la presenza di varietà di apprendimento di italiano in contesti spontanei utilizzato nella Svizzera tedesca come lingua veicolare tra immigrati di L1 differenti. Il fenomeno, studiato alla fine del secolo scorso, non è più stato indagato in seguito. Questa ricerca, basata su una raccolta dati inedita, documenta la situazione contemporanea del FAI. Attraverso l'analisi delle biografie linguistiche e dei repertori linguistici individuali di un campione di informanti che hanno appreso l'italiano in contesti spontanei nella Svizzera tedesca, si ricostruiscono le funzioni e gli ambiti d'uso ricoperti oggi dall'italiano, in contesti confrontabili con quelli del FAI. Particolare attenzione è data ai rapporti tra le diverse lingue comprese nei repertori individuali. Infine, si tenta un confronto con i precedenti studi riguardanti il FAI, riscontrando alcuni aspetti di affinità e distanza, tanto nei tratti sociolinguistici esterni, quanto nei tratti linguistici interni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872456_tesi_giordanosamuele_190623.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146199