L' obbiettivo di questa dissertazione consiste nel fornire un quadro il più completo possibile del costrutto dell'identità di genere, del processo di costruzione dell'identità di genere in età evolutiva e del relativo disturbo, cercando di integrare e confrontare organicamente le varie teorie, gli studi e le ricerche presenti in letteratura. Nel primo capitolo, dopo aver brevemente distinto e definito alcuni termini che spesso vengono usati in maniera interscambiabile, quali identità sessuale, identità di genere, ruolo di genere e orientamento sessuale, si ripercorreranno le tappe che portano allo sviluppo dell'identità di genere nel bambino. Nel secondo capitolo si tratterà del versante atipico dello sviluppo dell'identità di genere, cioè di quei casi in cui il bambino presenta i tratti tipici del Disturbo dell'Identità di Genere. Ne verranno delineati i criteri diagnostici, l'epidemiologia, la fenomenologia, i criteri per la diagnosi differenziale, la psicopatologia associata al disturbo e i fattori di rischio e le principali ipotesi eziologiche, descrivendo le teorie biologiche, psicosociali e psicoanalitiche. Ci si soffermerà, infine, sugli obiettivi terapeutici primari del lavoro con i bambini e gli adolescenti con problemi di identità di genere e con le loro famiglie e sugli strumenti impiegati nel processo di assessment di bambini con DIG.
L'identità di genere in età evolutiva: percorsi tipici e atipici
CALABRESE, ROBERTA
2008/2009
Abstract
L' obbiettivo di questa dissertazione consiste nel fornire un quadro il più completo possibile del costrutto dell'identità di genere, del processo di costruzione dell'identità di genere in età evolutiva e del relativo disturbo, cercando di integrare e confrontare organicamente le varie teorie, gli studi e le ricerche presenti in letteratura. Nel primo capitolo, dopo aver brevemente distinto e definito alcuni termini che spesso vengono usati in maniera interscambiabile, quali identità sessuale, identità di genere, ruolo di genere e orientamento sessuale, si ripercorreranno le tappe che portano allo sviluppo dell'identità di genere nel bambino. Nel secondo capitolo si tratterà del versante atipico dello sviluppo dell'identità di genere, cioè di quei casi in cui il bambino presenta i tratti tipici del Disturbo dell'Identità di Genere. Ne verranno delineati i criteri diagnostici, l'epidemiologia, la fenomenologia, i criteri per la diagnosi differenziale, la psicopatologia associata al disturbo e i fattori di rischio e le principali ipotesi eziologiche, descrivendo le teorie biologiche, psicosociali e psicoanalitiche. Ci si soffermerà, infine, sugli obiettivi terapeutici primari del lavoro con i bambini e gli adolescenti con problemi di identità di genere e con le loro famiglie e sugli strumenti impiegati nel processo di assessment di bambini con DIG.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301904_tesi_online.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
198.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
198.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14617