Il presente progetto di tesi si inserisce nel contesto del controllo qualità, in particolare si tratta di uno studio di omogeneità svolto presso l'azienda Candioli Pharma Srl. Oggetto dello studio sono stati tre diversi IN prodotti dall'azienda. Lo scopo del progetto di tesi è quello di indagare l'omogenea distribuzione di microrganismi (markers di indagine) all'interno dei lotti di produzione di questi IN. Ogni lotto di produzione viene raccolto in un numero variabile di stock. I replicati tecnici su cui verrà eseguito lo studio sono raccolti da stock differenti e da porzioni differenti all'interno dello stesso stock. I replicati prelevati vengono conservati in camera fredda a 4°C e, per ogni campione, le analisi vengono effettuate in due tempi, a distanza di un mese l'una dall'altra. Le colonies forming units (CFU) ottenute dovranno rientrare in determinati range stabiliti dalle specifiche aziendali. I markers di indagine di questo progetto sono i ceppi batterici Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus plantarum ed Enterococcus faecium.
Analisi degli standard di Qualità applicati ad un integratore nutrizionale: omogeneità e metodi correlati
SORDANO, LORENZA
2019/2020
Abstract
Il presente progetto di tesi si inserisce nel contesto del controllo qualità, in particolare si tratta di uno studio di omogeneità svolto presso l'azienda Candioli Pharma Srl. Oggetto dello studio sono stati tre diversi IN prodotti dall'azienda. Lo scopo del progetto di tesi è quello di indagare l'omogenea distribuzione di microrganismi (markers di indagine) all'interno dei lotti di produzione di questi IN. Ogni lotto di produzione viene raccolto in un numero variabile di stock. I replicati tecnici su cui verrà eseguito lo studio sono raccolti da stock differenti e da porzioni differenti all'interno dello stesso stock. I replicati prelevati vengono conservati in camera fredda a 4°C e, per ogni campione, le analisi vengono effettuate in due tempi, a distanza di un mese l'una dall'altra. Le colonies forming units (CFU) ottenute dovranno rientrare in determinati range stabiliti dalle specifiche aziendali. I markers di indagine di questo progetto sono i ceppi batterici Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus plantarum ed Enterococcus faecium.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876272_tesi_lorenza_sordano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146160