Partendo da "Storia della poesia in Piemonte" di Vallauri (1841), ho ricavato un catalogo di poeti che scrissero i loro versi in Piemonte nel XV secolo. Dove possibile, ho scelto, trascritto e tradotto le loro opere, corredandole di un commento esegetico volto a far luce sul rapporto che essi avevano con i testi antichi. Emerge dunque il panorama culturale piemontese all'alba dell'Umanesimo. ​

La poesia latina nel XV secolo in Piemonte. Un saggio di antologia esegetica con focus sulla ricezione dell'antico.

GRASSO, ERIKA
2018/2019

Abstract

Partendo da "Storia della poesia in Piemonte" di Vallauri (1841), ho ricavato un catalogo di poeti che scrissero i loro versi in Piemonte nel XV secolo. Dove possibile, ho scelto, trascritto e tradotto le loro opere, corredandole di un commento esegetico volto a far luce sul rapporto che essi avevano con i testi antichi. Emerge dunque il panorama culturale piemontese all'alba dell'Umanesimo. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796281_lapoesialatinainpiemonte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 974.43 kB
Formato Adobe PDF
974.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146155