Il fisico romano Enrico Persico (1900 – 1969) è ricordato soprattutto per essere stato uno dei primi a diffondere la meccanica ondulatoria in Italia, e per la sua intensa opera di divulgazione scientifica; meno noti sono i suoi contributi nel campo della metodologia e il suo profondo interesse per i problemi connessi con l'insegnamento della fisica. È proprio sui questi due aspetti che si concentra maggiormente la mia tesi, che fa tesoro anche della ricca corrispondenza da lui intrattenuta nel periodo 1931 – 1968.
Enrico Persico: l'insegnamento e la divulgazione della fisica, alla luce della corrispondenza inedita.
BIANCO, GIORGIA
2018/2019
Abstract
Il fisico romano Enrico Persico (1900 – 1969) è ricordato soprattutto per essere stato uno dei primi a diffondere la meccanica ondulatoria in Italia, e per la sua intensa opera di divulgazione scientifica; meno noti sono i suoi contributi nel campo della metodologia e il suo profondo interesse per i problemi connessi con l'insegnamento della fisica. È proprio sui questi due aspetti che si concentra maggiormente la mia tesi, che fa tesoro anche della ricca corrispondenza da lui intrattenuta nel periodo 1931 – 1968.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766998_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146149