La seguente tesi di Laurea si propone di studiare la figura ed il pensiero del matematico svizzero André Delessert, con particolare attenzione al suo contributo alle riflessioni sull'insegnamento della matematica, attraverso l'analisi di documenti editi e inediti. Dopo aver presentato la biografia di Delessert, mi soffermo sulla sua visione dell'insegnamento della matematica, che ho ricostruito attraverso la lettura di vari suoi articoli, pubblicati su riviste di didattica della matematica, e l'esame dei manoscritti delle principali conferenze da lui tenute nel corso della sua vita. Successivamente, ho preso in considerazione i documenti contenuti all'interno dell'Archivio Delessert, custodito nella Biblioteca “Giuseppe Peano” del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino, prestando particolare attenzione a quelli relativi al periodo tra il 1963 e il 1970, anni in cui Delessert fu segretario generale della Commissione Internazionale per l'Insegnamento della Matematica (ICMI). Questi documenti furono affidati da Edith Samba, figlia di Delessert, alla Professoressa Livia Giacardi, che a sua volta li ha donati alla Biblioteca. Attraverso lo studio degli oltre 600 fascicoli dell'Archivio ho ripercorso la storia dell'ICMI in quel determinato periodo storico, cercando di far emergere, accanto a dettagli inediti, il contributo apportato dal matematico svizzero. Da ultimo, ho analizzato l'opera Géométrie plane, pubblicata da Delessert nel 1960, testo di geometria elementare rivolto a ragazzi di 13-16 anni, che adotta un approccio che, pur non dimenticando la tradizione classica, tiene conto della moderna ricerca in didattica, mantenendo però le distanze dalle esagerazioni bourbakiste. Il manuale ebbe un notevole successo e fu utilizzato per diverso tempo dagli studenti delle scuole secondarie della Svizzera, in particolare del canton Vaud.

André Delessert e l'insegnamento della matematica: analisi storica di documenti editi e inediti.

FENOGLIETTO, GIORGIO
2018/2019

Abstract

La seguente tesi di Laurea si propone di studiare la figura ed il pensiero del matematico svizzero André Delessert, con particolare attenzione al suo contributo alle riflessioni sull'insegnamento della matematica, attraverso l'analisi di documenti editi e inediti. Dopo aver presentato la biografia di Delessert, mi soffermo sulla sua visione dell'insegnamento della matematica, che ho ricostruito attraverso la lettura di vari suoi articoli, pubblicati su riviste di didattica della matematica, e l'esame dei manoscritti delle principali conferenze da lui tenute nel corso della sua vita. Successivamente, ho preso in considerazione i documenti contenuti all'interno dell'Archivio Delessert, custodito nella Biblioteca “Giuseppe Peano” del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino, prestando particolare attenzione a quelli relativi al periodo tra il 1963 e il 1970, anni in cui Delessert fu segretario generale della Commissione Internazionale per l'Insegnamento della Matematica (ICMI). Questi documenti furono affidati da Edith Samba, figlia di Delessert, alla Professoressa Livia Giacardi, che a sua volta li ha donati alla Biblioteca. Attraverso lo studio degli oltre 600 fascicoli dell'Archivio ho ripercorso la storia dell'ICMI in quel determinato periodo storico, cercando di far emergere, accanto a dettagli inediti, il contributo apportato dal matematico svizzero. Da ultimo, ho analizzato l'opera Géométrie plane, pubblicata da Delessert nel 1960, testo di geometria elementare rivolto a ragazzi di 13-16 anni, che adotta un approccio che, pur non dimenticando la tradizione classica, tiene conto della moderna ricerca in didattica, mantenendo però le distanze dalle esagerazioni bourbakiste. Il manuale ebbe un notevole successo e fu utilizzato per diverso tempo dagli studenti delle scuole secondarie della Svizzera, in particolare del canton Vaud.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796398_tesidelessert.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146147