Il lavoro si propone di approfondire, all'interno del percorso individuativo femminile, il tema e il peso degli aspetti trasngenerazionali, e come tutto ciò venga articolato all'interno delle sedute di gruppo. Partendo dalla realtà dello psicodramma si è pensato di confrontare tale contesto terapeutico con quello della gruppoanalisi attraverso la presentazione di interviste aperte a terapeuti di gruppo, e con l'analisi delle risposte si è cercato di evidenziare le possibili differenze tra i gruppi terapeutici presi in esame. La tesi è composta da 3 capitoli, due bibliografici e uno basato sull'indagine conoscitiva svolta. Nel primo capitolo affronto il tema dello sviluppo femminile principalmente attraverso le opere di Neumann. In particolare utilizzo il mito di Eros e Psiche per descrivere le tappe del percorso individuativo, arricchite dalla dettagliata spiegazione che Neumann dà del percorso di sviluppo femminile, affascinata dal forte legame che emerge nel racconto tra Psiche e la Grande Madre. Nel conflitto che si realizza tra le due, nel percorso tra la totale indifferenziazione iniziale fino all'individuazione della protagonista, basilare risulta il legame col femminile: un rapporto che iniziamente Psiche subisce ma che col progeredire della storia si evolve divenendo elemento di consocenza e di forza della protagonista. Un legame che determina il reale potere e la forza della protagonista ma dalla quale si deve difficoltosamente affrancare per trovare la propria strada verso l'individuazione. In particolare la favola di Eros e Psiche evidenzia come il percorso individuativo del femminile passi attraverso la peculiarità di conservare i legami e il rapporto con le proprie origini, senza perdersi in esso, e come il mentenimento del rapporto col femminile originario, la Grande Madre, sia determinante nel percorso, insieme alla volontà di mantenere il rapporto con l'altro (Eros) riuscendo a conciliare libertà e dipendenza, razionalità e affettività. Col secondo ho voluto affrontare il rapporto madre figlia, la meternità, la trasmissione transgenerazionale e l'elaborazione di questi aspetti all'interno del gruppo. Attraverso i riferimenti ai principali autori che hanno scritto in merito al transgenerazionale presento alcune posizioni teoriche con particolare attenzione alle teorizzazioni di Foulkes, agli scritti e ai casi riportati da Anne Anceline Schützenberger e all'utilizzo del genogramma presentato da Silvana Montàgano e Anna Pazzagli. Descrivo poi l'elaborazione dei legami transgenerazionali all'interno dei gruppi terapeutici, attraverso i riferimenti teorici dello psicodramma e delle gruppoanalisi. Il terzo capito è composto dalla parte relativa all'indagine conoscitiva. Nella prima parte descrivo il campione, la metodologia usata e la costruzione dell'intervista attraverso l'evoluzione delle domande a seguito delle interviste pilota. Descrivo poi come si sono svolti gli incontri con gli psicoterapeuti. Segue la parte relativa all'analisi dei dati dove espongo i risultati sia attraverso delle tabelle e dei grafici, sui quali calcolo alcuni indici statistici, sia attraverso un'analisi descrittiva di quanto detto dai terapeuti utilizzando citazioni tratti dagli incontri. Per ultima una breve parte finale in cui raccolgo le conclusioni del percorso di questo lavoro.
Legami transgenerazionali dei codici femminili all'interno dei gruppi terapeutici
CASTELLO, ROBERTA
2008/2009
Abstract
Il lavoro si propone di approfondire, all'interno del percorso individuativo femminile, il tema e il peso degli aspetti trasngenerazionali, e come tutto ciò venga articolato all'interno delle sedute di gruppo. Partendo dalla realtà dello psicodramma si è pensato di confrontare tale contesto terapeutico con quello della gruppoanalisi attraverso la presentazione di interviste aperte a terapeuti di gruppo, e con l'analisi delle risposte si è cercato di evidenziare le possibili differenze tra i gruppi terapeutici presi in esame. La tesi è composta da 3 capitoli, due bibliografici e uno basato sull'indagine conoscitiva svolta. Nel primo capitolo affronto il tema dello sviluppo femminile principalmente attraverso le opere di Neumann. In particolare utilizzo il mito di Eros e Psiche per descrivere le tappe del percorso individuativo, arricchite dalla dettagliata spiegazione che Neumann dà del percorso di sviluppo femminile, affascinata dal forte legame che emerge nel racconto tra Psiche e la Grande Madre. Nel conflitto che si realizza tra le due, nel percorso tra la totale indifferenziazione iniziale fino all'individuazione della protagonista, basilare risulta il legame col femminile: un rapporto che iniziamente Psiche subisce ma che col progeredire della storia si evolve divenendo elemento di consocenza e di forza della protagonista. Un legame che determina il reale potere e la forza della protagonista ma dalla quale si deve difficoltosamente affrancare per trovare la propria strada verso l'individuazione. In particolare la favola di Eros e Psiche evidenzia come il percorso individuativo del femminile passi attraverso la peculiarità di conservare i legami e il rapporto con le proprie origini, senza perdersi in esso, e come il mentenimento del rapporto col femminile originario, la Grande Madre, sia determinante nel percorso, insieme alla volontà di mantenere il rapporto con l'altro (Eros) riuscendo a conciliare libertà e dipendenza, razionalità e affettività. Col secondo ho voluto affrontare il rapporto madre figlia, la meternità, la trasmissione transgenerazionale e l'elaborazione di questi aspetti all'interno del gruppo. Attraverso i riferimenti ai principali autori che hanno scritto in merito al transgenerazionale presento alcune posizioni teoriche con particolare attenzione alle teorizzazioni di Foulkes, agli scritti e ai casi riportati da Anne Anceline Schützenberger e all'utilizzo del genogramma presentato da Silvana Montàgano e Anna Pazzagli. Descrivo poi l'elaborazione dei legami transgenerazionali all'interno dei gruppi terapeutici, attraverso i riferimenti teorici dello psicodramma e delle gruppoanalisi. Il terzo capito è composto dalla parte relativa all'indagine conoscitiva. Nella prima parte descrivo il campione, la metodologia usata e la costruzione dell'intervista attraverso l'evoluzione delle domande a seguito delle interviste pilota. Descrivo poi come si sono svolti gli incontri con gli psicoterapeuti. Segue la parte relativa all'analisi dei dati dove espongo i risultati sia attraverso delle tabelle e dei grafici, sui quali calcolo alcuni indici statistici, sia attraverso un'analisi descrittiva di quanto detto dai terapeuti utilizzando citazioni tratti dagli incontri. Per ultima una breve parte finale in cui raccolgo le conclusioni del percorso di questo lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
178759_tesirobertacastello,legamitransgenerazionalideicodicifemminiliall'internodeigruppiterapeutici.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
869.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
869.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14614