L'industria alimentare odierna si trova impegnata a fronteggiare importanti sfide, tra cui un incremento della domanda di cibo senza precedenti, un allarmante cambiamento climatico e la necessità di una produzione più sostenibile per le generazioni future. In questo contesto, si inseriscono le proteine alternative, una soluzione utile a soddisfare le esigenze nutrizionali di una popolazione in continua crescita e con l’obbiettivo primario di ridurre l'impatto ambientale provocato dall’industria alimentare. Nella trattazione della tesi, infatti, si va ad analizzare il potenziale delle proteine alternative, evidenziando le sfide, le opportunità e le strategie necessarie per avere successo in tale mercato innovativo e in continua espansione. In particolare, si pone attenzione sull'uso da parte delle aziende della Ocean Blue Strategy, un approccio innovativo che mira a creare nuovi “oceani blu”, ossia spazi di mercato senza concorrenza, la quale è solitamente presente negli “oceani rossi”. Inoltre, si analizza il ruolo fondamentale del copywriting per la promozione efficace delle proteine alternative. All’inizio della trattazione si offre un'analisi dettagliata del mercato alimentare globale, evidenziando le criticità del sistema attuale e la necessità di una rivoluzione in ottica di sostenibilità futura. La ricerca esamina inoltre le diverse tipologie di proteine alternative presenti sul mercato, tra cui quelle vegetali, da fermentazione e quelle coltivate in laboratorio, evidenziando le loro caratteristiche distintive, i loro vantaggi e i loro ostacoli. Successivamente, la tesi va a focalizzarsi sull'applicazione della Ocean Blue Strategy nel settore delle proteine alternative analizzando la presenza degli ostacoli al suo ingresso, la competitività del settore e le opportunità per un'innovazione di tale mercato dinamico. Un'attenzione speciale è rivolta al ruolo del copywriting come mezzo di promozione delle proteine alternative. Quindi, si va ad analizzare l'importanza del linguaggio, le varie tecniche di scrittura e l'utilizzo di strumenti innovativi come l'intelligenza artificiale per creare campagne di marketing coinvolgenti ed efficaci. L’elaborato, inoltre, va a identificare gli aspetti legali alla promozione dei prodotti alimentari, analizzando le normative attuali sulle pubblicità, sull’ etichettatura e sulla comunicazione richieste dalle varie agenzie di verifica. Infine, si prendono in analisi alcune aziende leader nel settore delle proteine alternative, che hanno saputo integrare la strategia Ocean Blue e la scrittura persuasiva nel loro modello di business, con l’obbiettivo di raggiungere un vasto pubblico e affermarsi nel mercato sottolineando le sfide future che il settore delle proteine alternative dovrà affrontare nel futuro e i benefici che possono crearsi se l’intera filiera di settore viene improntata in una ottica maggiormente sostenibile.
ALTERNATIVE PROTEINS: COME LA BLUE OCEAN STRATEGY E IL COPYWRITING APRONO NUOVI ORIZZONTI ALIMENTARI
MANTOVAN, MAURIZIO
2023/2024
Abstract
L'industria alimentare odierna si trova impegnata a fronteggiare importanti sfide, tra cui un incremento della domanda di cibo senza precedenti, un allarmante cambiamento climatico e la necessità di una produzione più sostenibile per le generazioni future. In questo contesto, si inseriscono le proteine alternative, una soluzione utile a soddisfare le esigenze nutrizionali di una popolazione in continua crescita e con l’obbiettivo primario di ridurre l'impatto ambientale provocato dall’industria alimentare. Nella trattazione della tesi, infatti, si va ad analizzare il potenziale delle proteine alternative, evidenziando le sfide, le opportunità e le strategie necessarie per avere successo in tale mercato innovativo e in continua espansione. In particolare, si pone attenzione sull'uso da parte delle aziende della Ocean Blue Strategy, un approccio innovativo che mira a creare nuovi “oceani blu”, ossia spazi di mercato senza concorrenza, la quale è solitamente presente negli “oceani rossi”. Inoltre, si analizza il ruolo fondamentale del copywriting per la promozione efficace delle proteine alternative. All’inizio della trattazione si offre un'analisi dettagliata del mercato alimentare globale, evidenziando le criticità del sistema attuale e la necessità di una rivoluzione in ottica di sostenibilità futura. La ricerca esamina inoltre le diverse tipologie di proteine alternative presenti sul mercato, tra cui quelle vegetali, da fermentazione e quelle coltivate in laboratorio, evidenziando le loro caratteristiche distintive, i loro vantaggi e i loro ostacoli. Successivamente, la tesi va a focalizzarsi sull'applicazione della Ocean Blue Strategy nel settore delle proteine alternative analizzando la presenza degli ostacoli al suo ingresso, la competitività del settore e le opportunità per un'innovazione di tale mercato dinamico. Un'attenzione speciale è rivolta al ruolo del copywriting come mezzo di promozione delle proteine alternative. Quindi, si va ad analizzare l'importanza del linguaggio, le varie tecniche di scrittura e l'utilizzo di strumenti innovativi come l'intelligenza artificiale per creare campagne di marketing coinvolgenti ed efficaci. L’elaborato, inoltre, va a identificare gli aspetti legali alla promozione dei prodotti alimentari, analizzando le normative attuali sulle pubblicità, sull’ etichettatura e sulla comunicazione richieste dalle varie agenzie di verifica. Infine, si prendono in analisi alcune aziende leader nel settore delle proteine alternative, che hanno saputo integrare la strategia Ocean Blue e la scrittura persuasiva nel loro modello di business, con l’obbiettivo di raggiungere un vasto pubblico e affermarsi nel mercato sottolineando le sfide future che il settore delle proteine alternative dovrà affrontare nel futuro e i benefici che possono crearsi se l’intera filiera di settore viene improntata in una ottica maggiormente sostenibile. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
927231_tesi_mantovan_maurizio_927231.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146136