Per comprendere la secolare storia di Albintimilium risulta essenziale indagare i suoi contesti funerari. La relazione con la morte è, infatti, un aspetto cruciale nello studio dell’uomo antico e i cimiteri sono testimonianze fondamentali, a volte le uniche, per delineare a comprendere la società indagata. Questo Testo nasce con l’intento di creare una sintesi complessiva delle sepolture intemelie, dalla fine del III secolo d.C. all’inizio del IX, e di inserire tali sepolture all’interno di un quadro più ampio, in modo da non considerare le evidenze ventimigliesi per sé stesse ma come partecipi di una cultura funeraria diffusa che, nel mediterraneo romano, e in particolare tra la Liguria di ponente e la Provenza, sviluppa proprie specificità caratterizzanti.

Le sepolture di Albintimilium tra Tarda Antichità e Alto Medioevo

STORINO, LUCA
2023/2024

Abstract

Per comprendere la secolare storia di Albintimilium risulta essenziale indagare i suoi contesti funerari. La relazione con la morte è, infatti, un aspetto cruciale nello studio dell’uomo antico e i cimiteri sono testimonianze fondamentali, a volte le uniche, per delineare a comprendere la società indagata. Questo Testo nasce con l’intento di creare una sintesi complessiva delle sepolture intemelie, dalla fine del III secolo d.C. all’inizio del IX, e di inserire tali sepolture all’interno di un quadro più ampio, in modo da non considerare le evidenze ventimigliesi per sé stesse ma come partecipi di una cultura funeraria diffusa che, nel mediterraneo romano, e in particolare tra la Liguria di ponente e la Provenza, sviluppa proprie specificità caratterizzanti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761152_tesi.lucastorino.lesepolturedialbintimiliumtratardaantichitaealtomedioevo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 168.27 MB
Formato Adobe PDF
168.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146096