I fattori ESG (environmental, social and governance) hanno visto una crescita della loro importanza nel corso degli ultimi anni, coinvolgendo le imprese sotto vari aspetti. Il presente lavoro di tesi, dopo aver dato una breve definizione di ESG ed aver cercato di capire il motivo per cui sono nati tali fattori ed a quali bisogni vanno incontro, si focalizza sull’importanza di tali fattori all’interno dell’impresa con particolare riferimento al vantaggio nell’adottare tali fattori e sul motivo per il quale l’adozione dei fattori ESG risulta essere importante per lo svolgimento della propria attività imprenditoriale. Inoltre, il presente lavoro di tesi si sofferma sulle modalità di determinazione dei rating ESG, considerando altresì eventuali distorsioni che tali rating possono presentare. L’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di capire l’influenza dei fattori ESG nella concessione del credito, analizzando innanzitutto la dimensione e la fenomenologia del credito bancario tradizionale (come i confini geografici e le dimensioni del credito), arrivando successivamente all’analisi dei rating creditizi classici, con particolare focus sulla composizione e sul significato dei valori di tali rating. Per comprendere meglio tale obiettivo, si è analizzato in particolar modo il ruolo dei fattori ESG all’interno della concessione del credito con particolare riferimento agli aspetti differenziali di tali fattori nella concessione del credito rispetto ad un’apertura di credito classica, ovvero senza l’integrazione dei fattori ESG. In ultimo, per capire il ruolo dell’integrazione dei fattori ESG nella concessione del credito superando eventuali effetti avversi di tale integrazione, si è provato a costruire un modello di regressione al fine di comprendere se l’integrazione di tali fattori può comportare un miglioramento nella concessione del credito sia per il concedente sia per l’impresa che riceve il credito, discutendo i risultati di tale modello regressivo.
L'integrazione dei fattori ESG nella concessione del credito alle imprese
AMERIO, MATTIA
2022/2023
Abstract
I fattori ESG (environmental, social and governance) hanno visto una crescita della loro importanza nel corso degli ultimi anni, coinvolgendo le imprese sotto vari aspetti. Il presente lavoro di tesi, dopo aver dato una breve definizione di ESG ed aver cercato di capire il motivo per cui sono nati tali fattori ed a quali bisogni vanno incontro, si focalizza sull’importanza di tali fattori all’interno dell’impresa con particolare riferimento al vantaggio nell’adottare tali fattori e sul motivo per il quale l’adozione dei fattori ESG risulta essere importante per lo svolgimento della propria attività imprenditoriale. Inoltre, il presente lavoro di tesi si sofferma sulle modalità di determinazione dei rating ESG, considerando altresì eventuali distorsioni che tali rating possono presentare. L’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di capire l’influenza dei fattori ESG nella concessione del credito, analizzando innanzitutto la dimensione e la fenomenologia del credito bancario tradizionale (come i confini geografici e le dimensioni del credito), arrivando successivamente all’analisi dei rating creditizi classici, con particolare focus sulla composizione e sul significato dei valori di tali rating. Per comprendere meglio tale obiettivo, si è analizzato in particolar modo il ruolo dei fattori ESG all’interno della concessione del credito con particolare riferimento agli aspetti differenziali di tali fattori nella concessione del credito rispetto ad un’apertura di credito classica, ovvero senza l’integrazione dei fattori ESG. In ultimo, per capire il ruolo dell’integrazione dei fattori ESG nella concessione del credito superando eventuali effetti avversi di tale integrazione, si è provato a costruire un modello di regressione al fine di comprendere se l’integrazione di tali fattori può comportare un miglioramento nella concessione del credito sia per il concedente sia per l’impresa che riceve il credito, discutendo i risultati di tale modello regressivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892050_amerio892050tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/146066