Nell'attuale scenario finanziario globale, la finanza islamica emerge come un settore in rapida espansione, estendendosi ben oltre i confini dei paesi a prevalenza musulmana. Questo fenomeno ha suscitato un interesse crescente, sia nei paesi islamici che in quelli occidentali. La presente tesi esplora in profondità la finanza islamica, analizzandone la struttura, le origini, le peculiarità e le sfide, nonché le differenze e le somiglianze con il sistema finanziario tradizionale. La finanza islamica, radicata nei principi della Sharia, si distingue per la sua natura etica e il rifiuto di pratiche come l'usura o la speculazione eccessiva. In seguito alla crisi finanziaria globale del 2008, questo sistema ha guadagnato attenzione come alternativa sostenibile e moralmente responsabile. Sebbene la finanza islamica abbia radici antiche, sta vivendo un'era di rinnovato interesse e innovazione, con lo sviluppo di una vasta gamma di prodotti e servizi. Tuttavia, essa affronta sfide come l'aderenza ai principi della Sharia, l'interazione con sistemi regolamentari non familiari con le pratiche islamiche e la necessità di educare sia i consumatori che i professionisti. Nonostante queste sfide, la finanza islamica offre opportunità innovative, come soluzioni a problemi esistenti nel sistema finanziario tradizionale e promuove una finanza più etica e sostenibile. L'aumento di istituzioni finanziarie islamiche in Europa e in Italia suggerisce nuove possibilità di collaborazione e integrazione economica. Questa tesi si propone di fornire una maggiore comprensione della finanza islamica e delle sue interazioni con il sistema finanziario tradizionale, servendo sia come documento accademico che come contributo pratico per operatori del settore, decisori politici e accademici. Il primo capitolo esplora le origini storiche e i pilastri fondamentali della finanza islamica, fornendo una base per comprendere le successive discussioni. La comparazione tra banche islamiche e tradizionali rivela somiglianze e differenze significative, evidenziando come entrambi i sistemi promuovano sviluppo economico e prosperità, differenziandosi principalmente nei principi e pratiche. Il secondo capitolo analizza l'espansione della finanza islamica al di fuori dei confini tradizionali, con particolare attenzione all'Europa e all'Italia. Viene esaminato l'impatto della finanza islamica in questi contesti, identificando sfide e opportunità, e discutendo le barriere normative, culturali e di percezione. Il terzo capitolo, attraverso un'analisi bibliometrica, esplora la letteratura relativa ai prodotti finanziari legati alla finanza islamica. Questo approccio metodologico mappa il territorio accademico, identificando tendenze di ricerca, autori di spicco e relazioni tra pubblicazioni, offrendo una visione critica e prospettive future per la ricerca e la pratica nel campo. In conclusione, questa tesi mira a offrire una panoramica completa della finanza islamica, enfatizzando la sua natura, sfide e opportunità. Si auspica di contribuire al dialogo su come la finanza, in tutte le sue forme, possa meglio servire le esigenze delle imprese e delle comunità in un'era di crescente interconnessione e cambiamento.

La finanza a supporto delle imprese, il sistema islamico a confronto con quello tradizionale

TEPPEX, ANDREA
2022/2023

Abstract

Nell'attuale scenario finanziario globale, la finanza islamica emerge come un settore in rapida espansione, estendendosi ben oltre i confini dei paesi a prevalenza musulmana. Questo fenomeno ha suscitato un interesse crescente, sia nei paesi islamici che in quelli occidentali. La presente tesi esplora in profondità la finanza islamica, analizzandone la struttura, le origini, le peculiarità e le sfide, nonché le differenze e le somiglianze con il sistema finanziario tradizionale. La finanza islamica, radicata nei principi della Sharia, si distingue per la sua natura etica e il rifiuto di pratiche come l'usura o la speculazione eccessiva. In seguito alla crisi finanziaria globale del 2008, questo sistema ha guadagnato attenzione come alternativa sostenibile e moralmente responsabile. Sebbene la finanza islamica abbia radici antiche, sta vivendo un'era di rinnovato interesse e innovazione, con lo sviluppo di una vasta gamma di prodotti e servizi. Tuttavia, essa affronta sfide come l'aderenza ai principi della Sharia, l'interazione con sistemi regolamentari non familiari con le pratiche islamiche e la necessità di educare sia i consumatori che i professionisti. Nonostante queste sfide, la finanza islamica offre opportunità innovative, come soluzioni a problemi esistenti nel sistema finanziario tradizionale e promuove una finanza più etica e sostenibile. L'aumento di istituzioni finanziarie islamiche in Europa e in Italia suggerisce nuove possibilità di collaborazione e integrazione economica. Questa tesi si propone di fornire una maggiore comprensione della finanza islamica e delle sue interazioni con il sistema finanziario tradizionale, servendo sia come documento accademico che come contributo pratico per operatori del settore, decisori politici e accademici. Il primo capitolo esplora le origini storiche e i pilastri fondamentali della finanza islamica, fornendo una base per comprendere le successive discussioni. La comparazione tra banche islamiche e tradizionali rivela somiglianze e differenze significative, evidenziando come entrambi i sistemi promuovano sviluppo economico e prosperità, differenziandosi principalmente nei principi e pratiche. Il secondo capitolo analizza l'espansione della finanza islamica al di fuori dei confini tradizionali, con particolare attenzione all'Europa e all'Italia. Viene esaminato l'impatto della finanza islamica in questi contesti, identificando sfide e opportunità, e discutendo le barriere normative, culturali e di percezione. Il terzo capitolo, attraverso un'analisi bibliometrica, esplora la letteratura relativa ai prodotti finanziari legati alla finanza islamica. Questo approccio metodologico mappa il territorio accademico, identificando tendenze di ricerca, autori di spicco e relazioni tra pubblicazioni, offrendo una visione critica e prospettive future per la ricerca e la pratica nel campo. In conclusione, questa tesi mira a offrire una panoramica completa della finanza islamica, enfatizzando la sua natura, sfide e opportunità. Si auspica di contribuire al dialogo su come la finanza, in tutte le sue forme, possa meglio servire le esigenze delle imprese e delle comunità in un'era di crescente interconnessione e cambiamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837554_lafinanzaasupportodelleimpreseilsistemaislamicoaconfrontoconquellotradizionale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 918.95 kB
Formato Adobe PDF
918.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146047