Il ruolo dell’attività fisica è sempre più rilevante nel potenziare e mantenere nel tempo le funzionalità sia motorie che cognitive. L’obiettivo della ricerca è verificare se ci sia una correlazione tra il livello di fragilità di una persona anziana e la sua forza muscolare registrata sull’avambraccio tramite un segnale elettromiografico. I soggetti presi in considerazione sono tutte persone anziane over 60 alle quali è stato chiesto di svolgere su entrambe le braccia un protocollo formato da 12 semplici esercizi, da sei ripetizioni ciascuno, di cui sette specifici per la mano e cinque per il polso inerenti a gesti motori che vengono svolti quotidianamente. Si è valutata la capacità nel compiere l’esercizio, utilizzando la scala Fugl-Meyer, e se l’esecuzione fosse corretta per tutte e sei le ripetizioni. Successivamente, per identificare il livello di fragilità è stato chiesto ai soggetti di compilare un unico questionario in cui sono state inseriti l’indice di Fried, il Tilburg Frailty Indicator (TFI) e la scala PASE, oltre ad una parte iniziale di domande socio-demografiche. Infine sono stati analizzati i dati ottenuti e si è verificato se ci fosse un legame tra essi.

L'espressione di forza come riflesso del livello di fragilità in una persona anziana

ROLANDO, SIMONE
2022/2023

Abstract

Il ruolo dell’attività fisica è sempre più rilevante nel potenziare e mantenere nel tempo le funzionalità sia motorie che cognitive. L’obiettivo della ricerca è verificare se ci sia una correlazione tra il livello di fragilità di una persona anziana e la sua forza muscolare registrata sull’avambraccio tramite un segnale elettromiografico. I soggetti presi in considerazione sono tutte persone anziane over 60 alle quali è stato chiesto di svolgere su entrambe le braccia un protocollo formato da 12 semplici esercizi, da sei ripetizioni ciascuno, di cui sette specifici per la mano e cinque per il polso inerenti a gesti motori che vengono svolti quotidianamente. Si è valutata la capacità nel compiere l’esercizio, utilizzando la scala Fugl-Meyer, e se l’esecuzione fosse corretta per tutte e sei le ripetizioni. Successivamente, per identificare il livello di fragilità è stato chiesto ai soggetti di compilare un unico questionario in cui sono state inseriti l’indice di Fried, il Tilburg Frailty Indicator (TFI) e la scala PASE, oltre ad una parte iniziale di domande socio-demografiche. Infine sono stati analizzati i dati ottenuti e si è verificato se ci fosse un legame tra essi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893537_tesi_magistrale_rolando.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146043