The study of consumer behavior is a fundamental component of marketing and corporate strategies. Understanding how and why people make purchasing decisions is crucial for the creation of products and services that meet their needs. Companies that invest in consumer behavior research can tailor their offerings to meet customer expectations more accurately, thus gaining a competitive advantage in the market. Consumer behavior research also contributes to an understanding of cultural and social changes, demographic dynamics, and emerging trends. Furthermore, it can be utilized to address significant issues such as environmental sustainability and corporate social responsibility, as it allows for an assessment of the impact of consumption decisions on society and the environment. In this research thesis, the key theories related to consumer behavior have been examined. Specifically exploring how decisions are made, the information-gathering process, the importance of predicting behaviors and attitudes, and what contributes to influencing these choices (based on subjective criteria, advertising, and contextual influences surrounding the consumer). Subsequently, our focus shifted to specific consumers, those affected by celiac disease, a population for whom dietary choices have critical implications for their health and well-being and are continually expanding. Celiac consumers face various challenges and difficulties in their purchasing journey, including higher prices compared to traditional products and limited availability of gluten-free alternatives. It has been analyzed how these obstacles influence the behavior of celiac consumers, how they seek to overcome them, and the psychological impact of this disease. The study primarily concentrated on research conducted within the context of the restaurant industry to gain insights into the behavior of celiac consumers when dining away from home. The primary objective was to provide an analysis of the various factors influencing the decision-making processes of celiac consumers when they find themselves dining outside their homes. It has been examined the key challenges they encounter, the strategies they employ, the primary determinants shaping their choices regarding where and what to eat and the influences of social networks. Key themes explored included the role of menu options, staff knowledge and awareness, transparency in communication, the influence of reviews and recommendations, and the impact of certification and labeling on safety perception. Additionally, it has been emphasized the importance of raising awareness and promoting empathy towards dietary restrictions, ultimately underscoring inclusivity and safety in dining for all consumers. Furthermore, it has been studied how perceptions of safety, trust, and past dining experiences play a fundamental role in shaping their choices. Finally, the study examined information-seeking behavior, the impact of social networks, and online communities in providing support, sharing recommendations, and influencing decisions. ​

Lo studio del comportamento del consumatore è una componente fondamentale del marketing e delle strategie aziendali. Comprendere come e perché le persone prendono decisioni di acquisto è fondamentale per la creazione di prodotti e servizi che soddisfino le loro esigenze. Le aziende che investono nella ricerca del comportamento del consumatore possono adattare le loro offerte per rispondere in modo più preciso alle aspettative dei clienti, guadagnando così un vantaggio competitivo nel mercato. Lo studio del comportamento del consumatore, quindi, contribuisce alla comprensione dei cambiamenti culturali e sociali, delle dinamiche demografiche e delle tendenze emergenti. Inoltre, può essere utilizzato per affrontare questioni importanti come la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale delle aziende, poiché consente di valutare l'impatto delle decisioni di consumo sulla società e sull'ambiente. In questa tesi di ricerca sono state analizzate le principali teorie legate al comportamento del consumatore. In particolare, come vengono prese le decisioni, come funziona il processo di ottenimento delle informazioni, l’importanza di prevedere comportamenti ed atteggiamenti e come e cosa contribuisce ad influenzare queste scelte (in base a criteri soggettivi, alla pubblicità e alle influenze del contesto che circonda il consumatore). Successivamente ci si è focalizzati su dei consumatori specifici, i consumatori affetti da celiachia, una popolazione per la quale le scelte alimentari hanno implicazioni critiche per la loro salute e benessere e in continua espansione. I consumatori celiaci affrontano diverse sfide e difficoltà nel loro percorso di acquisto. Tra queste, i prezzi più elevati rispetto ai prodotti tradizionali e la limitata disponibilità di alternative gluten-free rappresentano sfide significative. Si è analizzato quindi in che modo tali ostacoli influenzano il comportamento dei consumatori affetti da celiachia, come cercano di superarli e l’impatto psicologico che questa malattia comporta. Lo studio si è concentrato sulla ricerca di tipo netnografico condotta nel contesto del settore della ristorazione al fine di ottenere informazioni sul comportamento dei consumatori celiaci quando consumano fuori dalla propria abitazione. L'obiettivo principale è stato quindi quello di fornire un'analisi sui vari fattori che influenzano i processi decisionali dei consumatori celiaci quando si trovano a dover consumare fuori dalla propria abitazione. Sono state esaminate le sfide principali che incontrano, le strategie che adottano, i principali determinanti che modellano le loro scelte riguardo a dove e cosa mangiare e l'influenza dei social networks. I temi chiave esplorati comprendono il ruolo delle opzioni di menu, la conoscenza e la consapevolezza del personale, la trasparenza nella comunicazione, l'influenza delle recensioni e delle raccomandazioni e l'impatto della certificazione e dell'etichettatura sulla percezione di sicurezza. Inoltre, si è sottolineata l'importanza di aumentare la consapevolezza e di promuovere l'empatia verso le restrizioni dietetiche, enfatizzando in ultima analisi l'inclusività e la sicurezza nella ristorazione per tutti i consumatori.Sono state analizzate in aggiunta come le percezioni di sicurezza, fiducia e le esperienze passate durante i pasti ricoprano un ruolo fondamentale nella modellazione delle loro scelte.

Analisi del comportamento del consumatore celiaco: una ricerca empirica sulle preferenze, le decisioni e la percezione di sicurezza nel settore della ristorazione

PACILETTI, DAVIDE
2022/2023

Abstract

Lo studio del comportamento del consumatore è una componente fondamentale del marketing e delle strategie aziendali. Comprendere come e perché le persone prendono decisioni di acquisto è fondamentale per la creazione di prodotti e servizi che soddisfino le loro esigenze. Le aziende che investono nella ricerca del comportamento del consumatore possono adattare le loro offerte per rispondere in modo più preciso alle aspettative dei clienti, guadagnando così un vantaggio competitivo nel mercato. Lo studio del comportamento del consumatore, quindi, contribuisce alla comprensione dei cambiamenti culturali e sociali, delle dinamiche demografiche e delle tendenze emergenti. Inoltre, può essere utilizzato per affrontare questioni importanti come la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale delle aziende, poiché consente di valutare l'impatto delle decisioni di consumo sulla società e sull'ambiente. In questa tesi di ricerca sono state analizzate le principali teorie legate al comportamento del consumatore. In particolare, come vengono prese le decisioni, come funziona il processo di ottenimento delle informazioni, l’importanza di prevedere comportamenti ed atteggiamenti e come e cosa contribuisce ad influenzare queste scelte (in base a criteri soggettivi, alla pubblicità e alle influenze del contesto che circonda il consumatore). Successivamente ci si è focalizzati su dei consumatori specifici, i consumatori affetti da celiachia, una popolazione per la quale le scelte alimentari hanno implicazioni critiche per la loro salute e benessere e in continua espansione. I consumatori celiaci affrontano diverse sfide e difficoltà nel loro percorso di acquisto. Tra queste, i prezzi più elevati rispetto ai prodotti tradizionali e la limitata disponibilità di alternative gluten-free rappresentano sfide significative. Si è analizzato quindi in che modo tali ostacoli influenzano il comportamento dei consumatori affetti da celiachia, come cercano di superarli e l’impatto psicologico che questa malattia comporta. Lo studio si è concentrato sulla ricerca di tipo netnografico condotta nel contesto del settore della ristorazione al fine di ottenere informazioni sul comportamento dei consumatori celiaci quando consumano fuori dalla propria abitazione. L'obiettivo principale è stato quindi quello di fornire un'analisi sui vari fattori che influenzano i processi decisionali dei consumatori celiaci quando si trovano a dover consumare fuori dalla propria abitazione. Sono state esaminate le sfide principali che incontrano, le strategie che adottano, i principali determinanti che modellano le loro scelte riguardo a dove e cosa mangiare e l'influenza dei social networks. I temi chiave esplorati comprendono il ruolo delle opzioni di menu, la conoscenza e la consapevolezza del personale, la trasparenza nella comunicazione, l'influenza delle recensioni e delle raccomandazioni e l'impatto della certificazione e dell'etichettatura sulla percezione di sicurezza. Inoltre, si è sottolineata l'importanza di aumentare la consapevolezza e di promuovere l'empatia verso le restrizioni dietetiche, enfatizzando in ultima analisi l'inclusività e la sicurezza nella ristorazione per tutti i consumatori.Sono state analizzate in aggiunta come le percezioni di sicurezza, fiducia e le esperienze passate durante i pasti ricoprano un ruolo fondamentale nella modellazione delle loro scelte.
ITA
The study of consumer behavior is a fundamental component of marketing and corporate strategies. Understanding how and why people make purchasing decisions is crucial for the creation of products and services that meet their needs. Companies that invest in consumer behavior research can tailor their offerings to meet customer expectations more accurately, thus gaining a competitive advantage in the market. Consumer behavior research also contributes to an understanding of cultural and social changes, demographic dynamics, and emerging trends. Furthermore, it can be utilized to address significant issues such as environmental sustainability and corporate social responsibility, as it allows for an assessment of the impact of consumption decisions on society and the environment. In this research thesis, the key theories related to consumer behavior have been examined. Specifically exploring how decisions are made, the information-gathering process, the importance of predicting behaviors and attitudes, and what contributes to influencing these choices (based on subjective criteria, advertising, and contextual influences surrounding the consumer). Subsequently, our focus shifted to specific consumers, those affected by celiac disease, a population for whom dietary choices have critical implications for their health and well-being and are continually expanding. Celiac consumers face various challenges and difficulties in their purchasing journey, including higher prices compared to traditional products and limited availability of gluten-free alternatives. It has been analyzed how these obstacles influence the behavior of celiac consumers, how they seek to overcome them, and the psychological impact of this disease. The study primarily concentrated on research conducted within the context of the restaurant industry to gain insights into the behavior of celiac consumers when dining away from home. The primary objective was to provide an analysis of the various factors influencing the decision-making processes of celiac consumers when they find themselves dining outside their homes. It has been examined the key challenges they encounter, the strategies they employ, the primary determinants shaping their choices regarding where and what to eat and the influences of social networks. Key themes explored included the role of menu options, staff knowledge and awareness, transparency in communication, the influence of reviews and recommendations, and the impact of certification and labeling on safety perception. Additionally, it has been emphasized the importance of raising awareness and promoting empathy towards dietary restrictions, ultimately underscoring inclusivity and safety in dining for all consumers. Furthermore, it has been studied how perceptions of safety, trust, and past dining experiences play a fundamental role in shaping their choices. Finally, the study examined information-seeking behavior, the impact of social networks, and online communities in providing support, sharing recommendations, and influencing decisions. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862388_tesilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.74 MB
Formato Adobe PDF
4.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/146009