This thesis examines the theory of Refracted Gravity using galaxy clusters. Refracted Gravity is a classical theory of modified gravity aimed at resolving the mass discrepancy within cosmic structures without the contribution of dark mat- ter. By employing a sample of galaxy clusters from the HeCS-omnibus catalog, I de- rive the baryonic mass (Mbar) from the temperature and X-ray luminosity of the emitting gas within the clusters. I implement a Monte Carlo algorithm (MCMC) to obtain the best-fit parameters of the baryonic Tully-Fisher relation, which links Mbar to the circular velocity (Vc). Assuming the isothermal sphere hypothesis for the clusters, I construct density and mass profiles. By implementing the functional form of gravitational permit- tivity found in literature, I obtain optimal values for the three parameters of this function from the previously defined MCMC algorithm. The obtained parameters are consistent with those found in literature, and the gravitational permittivity constructed in this manner is compatible with values obtained in other studies on galaxy dynamics within Refracted Gravity.
La seguente tesi esamina la teoria di Gravità Rifratta utilizzando ammassi di galassie. La Gravità Rifratta è una teoria classica di gravità modificata che mira a risolvere la discrepanza di massa all'interno delle strutture cosmiche senza ricorrere alla presenza di materia oscura. Utilizzando un campione di ammassi di galassie presenti nel catalogo HECS-omnibus, ho derivata la massa barionica (Mbar) dalla luminosità del gas emettitore X e dalla temperatura del gas X all'interno dei clusters. Ho implementato un algoritmo Monte Carlo (MCMC) per ottenere i parametri di best-fit della relazione Tully-Fisher barionica, che lega la Mbar alla velocità circolare (Vc). Assumendo l'ipotesi di sfera isoterma per gli ammassi, ho costruito i profili di densità e di massa. Implementando la forma funzionale della permittività gravitazionale trovata in letteratura, ho ottenuto i valori ottimali per i tre parametri di questa funzione dall'algoritmo MCMC definito in precedenza. I parametri ottenuti sono consistenti con quelli trovati in letteratura, e la permittività gravitazionale costruita in questo modo è compatibile con i valori ottenuti in altri studi di dinamica galattica con Gravità Rifratta.
Uno studio di Gravità Rifratta con ammassi di galassie
VISCUSI, ANTONIO
2022/2023
Abstract
La seguente tesi esamina la teoria di Gravità Rifratta utilizzando ammassi di galassie. La Gravità Rifratta è una teoria classica di gravità modificata che mira a risolvere la discrepanza di massa all'interno delle strutture cosmiche senza ricorrere alla presenza di materia oscura. Utilizzando un campione di ammassi di galassie presenti nel catalogo HECS-omnibus, ho derivata la massa barionica (Mbar) dalla luminosità del gas emettitore X e dalla temperatura del gas X all'interno dei clusters. Ho implementato un algoritmo Monte Carlo (MCMC) per ottenere i parametri di best-fit della relazione Tully-Fisher barionica, che lega la Mbar alla velocità circolare (Vc). Assumendo l'ipotesi di sfera isoterma per gli ammassi, ho costruito i profili di densità e di massa. Implementando la forma funzionale della permittività gravitazionale trovata in letteratura, ho ottenuto i valori ottimali per i tre parametri di questa funzione dall'algoritmo MCMC definito in precedenza. I parametri ottenuti sono consistenti con quelli trovati in letteratura, e la permittività gravitazionale costruita in questo modo è compatibile con i valori ottenuti in altri studi di dinamica galattica con Gravità Rifratta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
999828_master_s_thesis_av.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145968