The construction of the concept of the self is strongly influenced by group membership and social confrontation. People are not islands, their identity is structured in a previously formed social environment, through socialization processes. Studying the interaction between the different identities of the individual and his/her group membership allow to understand the way in which both influence the representations of the self, the others, and of the world. People are motivated to maintain and protect a positive self-image. Therefore, the achievement of high self-esteem and the way in which it is achieved is an important goal in our social climate. The protection of self-esteem leads individuals to act in defensive ways to cope with possible threats to their self-worth. From the analysis of individuals' responses to prejudice and discrimination and the coping strategies implemented to preserve the positive image of themselves, it can be inferred that attempts to protect the concept of self do not increase individual's well-being and health. In fact, in many cases the existence of self-protective properties of the social stigma does not impede the relevant implications of discrimination in individual's the life. To analyze the reactions to stigma and to the need of constant confirmation of the value of the self implies to reflect on the consequences related to the previously inferred processes. The need for self-affirmation leads to disregard and avoid threats to oneself, so as to interfere with the processes of self-regulation of behavior, physical and mental health and the fulfillment of basic human needs (learning, relationships and autonomy). Taking a broader perspective and pursuing compassionate goals could have a moderating function with respect to the costs of stigma, discrimination and the pursuit for self-esteem for the well-being and health of the individual.
La costruzione del concetto di sé è fortemente influenzata dall'appartenenza gruppale e dal confronto sociale. Le persone non sono isole, la loro identità si struttura in un mondo sociale già dato attraverso processi di socializzazione. Studiare come interagiscono le varie identità dell'individuo e le sue diverse appartenenze consente di comprendere in che modo queste influenzano la rappresentazione di sé, degli altri e del mondo. Gli individui sono motivati al mantenimento e alla protezione di un'immagine positiva di sé: da ciò deriva la rilevanza dell'autostima e delle modalità attraverso cui essa viene raggiunta. La protezione dell'autostima induce gli individui a mettere in atto strategie difensive per compensare e affrontare le possibili minacce per il valore e il concetto di sé. Dall'analisi delle risposte degli individui a pregiudizio e discriminazione e delle strategie di coping messe in atto per preservare l'immagine positiva di sé si può desumere che i tentativi di proteggere il concetto di sé, in molti casi, non accrescono il benessere e la salute dell'individuo. L'esistenza di proprietà auto-protettive dello stigma sociale, infatti, non esclude che la discriminazione abbia implicazioni significative per la vita dell'individuo. L'analisi delle reazioni allo stigma e della tendenza alla costante ricerca di conferme del valore di sé implica una riflessione riguardo alle conseguenze connesse ai processi sopramenzionati. Il bisogno di auto-affermazione induce a ignorare ed evitare le minacce per il sé, così da interferire con il soddisfacimento dei bisogni fondamentali umani (apprendimento, relazione e autonomia), con i processi di auto-regolazione del comportamento e con la salute fisica e mentale. L'assunzione di una prospettiva più ampia e il perseguimento di obiettivi compassionevoli potrebbe avere una funzione di moderazione rispetto ai costi di stigma, discriminazione e ricerca di autostima per benessere e salute dell'individuo.
Costruzione del concetto di sé e dinamiche relazionali: autostima, discriminazione e implicazioni per benessere e salute
GRECO, FRANCESCA
2018/2019
Abstract
La costruzione del concetto di sé è fortemente influenzata dall'appartenenza gruppale e dal confronto sociale. Le persone non sono isole, la loro identità si struttura in un mondo sociale già dato attraverso processi di socializzazione. Studiare come interagiscono le varie identità dell'individuo e le sue diverse appartenenze consente di comprendere in che modo queste influenzano la rappresentazione di sé, degli altri e del mondo. Gli individui sono motivati al mantenimento e alla protezione di un'immagine positiva di sé: da ciò deriva la rilevanza dell'autostima e delle modalità attraverso cui essa viene raggiunta. La protezione dell'autostima induce gli individui a mettere in atto strategie difensive per compensare e affrontare le possibili minacce per il valore e il concetto di sé. Dall'analisi delle risposte degli individui a pregiudizio e discriminazione e delle strategie di coping messe in atto per preservare l'immagine positiva di sé si può desumere che i tentativi di proteggere il concetto di sé, in molti casi, non accrescono il benessere e la salute dell'individuo. L'esistenza di proprietà auto-protettive dello stigma sociale, infatti, non esclude che la discriminazione abbia implicazioni significative per la vita dell'individuo. L'analisi delle reazioni allo stigma e della tendenza alla costante ricerca di conferme del valore di sé implica una riflessione riguardo alle conseguenze connesse ai processi sopramenzionati. Il bisogno di auto-affermazione induce a ignorare ed evitare le minacce per il sé, così da interferire con il soddisfacimento dei bisogni fondamentali umani (apprendimento, relazione e autonomia), con i processi di auto-regolazione del comportamento e con la salute fisica e mentale. L'assunzione di una prospettiva più ampia e il perseguimento di obiettivi compassionevoli potrebbe avere una funzione di moderazione rispetto ai costi di stigma, discriminazione e ricerca di autostima per benessere e salute dell'individuo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784944_costruzionedelconcettodisedinamicherelazionali-autostimadiscriminazioneeimplicazioniperbenessereesalute.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
896.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145912