The development of the second generation of immigrants, formed by individuals born or arrived in the parents' immigration country at an early age, reveals the need to observe how their acculturation proceeds, and to assess their level of satisfaction. The literature about this topic suggests that, together with the aspects relating to the orientation towards the heritage culture and mainstream culture, religion and religiosity can also play a role within the acculturation process, with effect on the subjective well-being of individuals. In this study, in a sample of 244 second-generation islamic individuals in Italy, the relationships between acculturation and life satisfaction were observed and assessed, considering the role of religiosity and its dimensions within the process. Religion was positively correlated with the maintenance of heritage culture but not correlated with the adoption of mainstream culture. The acculturation orientations were not related to life satisfaction, while religiosity and their respective dimensions were significantly and positively correlated to life satisfaction.
Lo sviluppo delle seconde generazioni di immigrati, formate da individui nati o arrivati nel paese d'immigrazione dei genitori in età precoce, palesa la necessità di osservare come procede la loro acculturazione, e valutare il loro livello di soddisfazione. La letteratura sul tema suggerisce che, insieme agli aspetti relativi all'orientamento verso la cultura ereditata e la cultura locale, anche la religione e la religiosità possono svolgere un ruolo all'interno del processo di acculturazione, con effetto sul benessere soggettivo degli individui. In questo studio, in un campione di 244 individui di seconda generazione islamica in Italia, sono state osservate e valutate le relazioni tra acculturazione e soddisfazione di vita, considerando il ruolo della religiosità e delle sue dimensioni all'interno del processo. La religiosità è risultata correlata positivamente con il mantenimento della cultura ereditata ma non correlata con l'adozione della cultura locale. Gli orientamenti di acculturazione non sono risultati correlati alla soddisfazione di vita, mente la religiosità e le rispettive dimensioni sono risultate correlate significativamente e positivamente alla soddisfazione di vita.
I figli dell'immigrazione tra processo di acculturazione e soddisfazione di vita: una ricerca empirica sulle seconde generazioni islamiche in Italia
SALAMINO, LARA
2018/2019
Abstract
Lo sviluppo delle seconde generazioni di immigrati, formate da individui nati o arrivati nel paese d'immigrazione dei genitori in età precoce, palesa la necessità di osservare come procede la loro acculturazione, e valutare il loro livello di soddisfazione. La letteratura sul tema suggerisce che, insieme agli aspetti relativi all'orientamento verso la cultura ereditata e la cultura locale, anche la religione e la religiosità possono svolgere un ruolo all'interno del processo di acculturazione, con effetto sul benessere soggettivo degli individui. In questo studio, in un campione di 244 individui di seconda generazione islamica in Italia, sono state osservate e valutate le relazioni tra acculturazione e soddisfazione di vita, considerando il ruolo della religiosità e delle sue dimensioni all'interno del processo. La religiosità è risultata correlata positivamente con il mantenimento della cultura ereditata ma non correlata con l'adozione della cultura locale. Gli orientamenti di acculturazione non sono risultati correlati alla soddisfazione di vita, mente la religiosità e le rispettive dimensioni sono risultate correlate significativamente e positivamente alla soddisfazione di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873200_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145903