This research intent is to explore whether a psychotherapeutic treatment, meant to increase the quality of oncological patients and their caregivers’ lives, is effective. This will be done by analyzing different psychological variables in two distinct moments of the care path, using a multivariate test battery, including tools such PROMIS-A, PROMIS-D, TAS-20, SBC, IES-R, CBI and CBS. The tests have been taken at the San Giovanni Bosco Hospital, in Turin. Patients underwent two phases of testing: T0 (before psychotherapy) and T1 (after the first 8 psychotherapy sessions packet). Our research takes on the idea that factors such as anxiety, 1 depression, post-traumatic stress disorder etc... could have a bad influence over the patients and caregivers’ health and wellness, as well as on the oncological treatment process, stressing the need for focused interventions. Data analysis by paired-samples t-test, comparing T0 and T1 values, showed significant improvements in the psychological variables examined. Preliminary results of the psychotherapy treatment show a positive impact on participants mental health. Further analysis in later periods, such as T2, T3, T4, will be crucial to evaluate long-term effectiveness. This study, by utilizing bivariate correlations, observes the comorbidity among different disorders involved in the oncological diagnosis and contributes to the understanding of psychological dynamics in the oncological context, providing a foundation for the development of personalized support programs.
Questa ricerca si propone di esplorare l'efficacia di un percorso psicoterapeutico mirato al miglioramento della qualità della vita di pazienti oncologici e caregiver, analizzando i cambiamenti in differenti variabili psicologiche, in due momenti distinti del percorso assistenziale, utilizzando una batteria testistica multivariata, comprensiva di strumenti come PROMIS-A, PROMIS-D, TAS-20, SBC, IES-R, PID, CBI e CBS. Le somministrazioni sono avvenute presso l'Ospedale San Giovanni Bosco di Torino in due fasi: T0 (prima della psicoterapia) e T1 (dopo il primo pacchetto di otto sedute). La ricerca si basa sull'idea che fattori come ansia, depressione, disturbo da stress post- traumatico, etc... possano influenzare negativamente la salute di pazienti e caregiver, nonché l’andamento del trattamento, sottolineando l'importanza di interventi mirati. Il servizio psicoterapeutico, strutturato in una seduta settimanale per otto settimane, si propone di fornire strumenti utili per affrontare la diagnosi e il trattamento. L'analisi dei dati mediante test t a campioni accoppiati, confrontando i valori di T0 e T1, ha evidenziato miglioramenti significativi nelle variabili psicologiche esaminate. I risultati preliminari indicano un impatto positivo del percorso psicoterapeutico sulla salute mentale dei partecipanti. Ulteriori analisi nei periodi successivi, come T2, T3, T4, saranno cruciali per valutare l'efficacia a lungo termine. Questo studio servendosi anche di correlazioni bivariate, osserva la comorbidità tra differenti disturbi coinvolti nella diagnosi oncologica e contribuisce alla comprensione delle dinamiche psicologiche nell'ambito oncologico, offrendo basi per lo sviluppo di programmi di assistenza personalizzata.
L'impatto somatopsichico della diagnosi oncologica: uno studio longitudinale sul vissuto emotivo di pazienti e familiari
COSSU, ANNA
2023/2024
Abstract
Questa ricerca si propone di esplorare l'efficacia di un percorso psicoterapeutico mirato al miglioramento della qualità della vita di pazienti oncologici e caregiver, analizzando i cambiamenti in differenti variabili psicologiche, in due momenti distinti del percorso assistenziale, utilizzando una batteria testistica multivariata, comprensiva di strumenti come PROMIS-A, PROMIS-D, TAS-20, SBC, IES-R, PID, CBI e CBS. Le somministrazioni sono avvenute presso l'Ospedale San Giovanni Bosco di Torino in due fasi: T0 (prima della psicoterapia) e T1 (dopo il primo pacchetto di otto sedute). La ricerca si basa sull'idea che fattori come ansia, depressione, disturbo da stress post- traumatico, etc... possano influenzare negativamente la salute di pazienti e caregiver, nonché l’andamento del trattamento, sottolineando l'importanza di interventi mirati. Il servizio psicoterapeutico, strutturato in una seduta settimanale per otto settimane, si propone di fornire strumenti utili per affrontare la diagnosi e il trattamento. L'analisi dei dati mediante test t a campioni accoppiati, confrontando i valori di T0 e T1, ha evidenziato miglioramenti significativi nelle variabili psicologiche esaminate. I risultati preliminari indicano un impatto positivo del percorso psicoterapeutico sulla salute mentale dei partecipanti. Ulteriori analisi nei periodi successivi, come T2, T3, T4, saranno cruciali per valutare l'efficacia a lungo termine. Questo studio servendosi anche di correlazioni bivariate, osserva la comorbidità tra differenti disturbi coinvolti nella diagnosi oncologica e contribuisce alla comprensione delle dinamiche psicologiche nell'ambito oncologico, offrendo basi per lo sviluppo di programmi di assistenza personalizzata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
967146_tesimagistrale2024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145880