Lo scopo del presente elaborato è stato quello di esaminare la complessa evoluzione del comunismo spagnolo dal 1936 al 1977. Nel primo capitolo l’elaborato ha avuto come scopo quello di creare un quadro di riferimento storico inserendolo nella cornice più ampia degli avvenimenti che hanno interessato il territorio spagnolo nel periodo indicato. L’analisi degli eventi e delle dinamiche della Guerra civile sono stati fondamentali ai fini di comprendere la situazione socio-politica in Spagna. La ricerca ha permesso di capire come l’avvento del regime franchista abbia avuto profonde radici culturali derivanti dalla gestione dei governi precedenti, portando così all’ascesa del generale Franco in una clima europeo tendente ad ideologie di destra come il fascismo e il nazismo. Inoltre, il capitolo si è posto l’obiettivo di analizzare la situazione degli esiliati comunisti, considerando il contesto internazionale che li ha circondati. Si è analizzato quindi come ogni paese ospitante ha affrontato l’arrivo di suddetti esuli. Le mete principali che hanno costituito il caso di studi sono state Francia e Unione Sovietica con una speciale menzione agli esuli che sono arrivati in Algeria. Dalla ricerca è emersa la collaborazione di questi paesi che diedero un aiuto importante agli spagnoli, consentendo così loro di fuggire dalle persecuzioni del franchismo. La fine del primo capitolo si è concentrata invece sugli ultimi vent’anni di storia spagnola analizzando gli avvenimenti della Guerra fredda. Successivamente, come fulcro della presente ricerca, il secondo capitolo si concentra su Radio España Independiente (REI) e sul suo ruolo come mezzo di propaganda radiofonico antifranchista durante gli anni della dittatura. Si è presa in considerazione un'esplorazione dettagliata di quelle che furono le origini, la struttura, i programmi e il funzionamento di REI. Dall’analisi della documentazione bibliografica è stato permesso comprendere i motivi della fondazione, conoscere i suoi protagonisti e analizzare le diverse modalità con le quali REI ha svoltò il proprio compito di propaganda per conto del Partito comunista spagnolo. Nell’analisi dei suoi protagonisti sono emergeranno personalità importanti come Dolores Ibárruri o Pilar Aragón, entrambe al centro del progetto Pirenaica. La prima ha avuto un ruolo fondamentale anche nella direzione del Partito comunista insieme a Santiago Carrillo. Si è rilevato 1 inoltre quali sono state le cause principali a cui l’emittente ha deciso di dare seguito. Sono risultati di fondamentale importanza per REI gli avvenimenti degli scioperi in Asturia, gli scioperi generali e le proteste riguardo la situazione dei detenuti, specialmente i detenuti di Burgos. L’attenzione verrà poi dedicata agli obiettivi e le strategie di propaganda adottati da REI cercando però di analizzarne anche l'impatto che ebbero sulla formazione dell'opinione pubblica della popolazione spagnola e non. La conclusione è dedicata all’analisi degli ultimi anni che guideranno la Spagna ad un un ritorno alla democrazia. Fondamentale ai fini della ricerca sono stati lo studio di documenti d'archivio, l’analisi della corrispondenza REI e le testimonianze dei propri protagonisti.

La propaganda radiofonica di Radio España Independiente

MARINO, LUCA
2023/2024

Abstract

Lo scopo del presente elaborato è stato quello di esaminare la complessa evoluzione del comunismo spagnolo dal 1936 al 1977. Nel primo capitolo l’elaborato ha avuto come scopo quello di creare un quadro di riferimento storico inserendolo nella cornice più ampia degli avvenimenti che hanno interessato il territorio spagnolo nel periodo indicato. L’analisi degli eventi e delle dinamiche della Guerra civile sono stati fondamentali ai fini di comprendere la situazione socio-politica in Spagna. La ricerca ha permesso di capire come l’avvento del regime franchista abbia avuto profonde radici culturali derivanti dalla gestione dei governi precedenti, portando così all’ascesa del generale Franco in una clima europeo tendente ad ideologie di destra come il fascismo e il nazismo. Inoltre, il capitolo si è posto l’obiettivo di analizzare la situazione degli esiliati comunisti, considerando il contesto internazionale che li ha circondati. Si è analizzato quindi come ogni paese ospitante ha affrontato l’arrivo di suddetti esuli. Le mete principali che hanno costituito il caso di studi sono state Francia e Unione Sovietica con una speciale menzione agli esuli che sono arrivati in Algeria. Dalla ricerca è emersa la collaborazione di questi paesi che diedero un aiuto importante agli spagnoli, consentendo così loro di fuggire dalle persecuzioni del franchismo. La fine del primo capitolo si è concentrata invece sugli ultimi vent’anni di storia spagnola analizzando gli avvenimenti della Guerra fredda. Successivamente, come fulcro della presente ricerca, il secondo capitolo si concentra su Radio España Independiente (REI) e sul suo ruolo come mezzo di propaganda radiofonico antifranchista durante gli anni della dittatura. Si è presa in considerazione un'esplorazione dettagliata di quelle che furono le origini, la struttura, i programmi e il funzionamento di REI. Dall’analisi della documentazione bibliografica è stato permesso comprendere i motivi della fondazione, conoscere i suoi protagonisti e analizzare le diverse modalità con le quali REI ha svoltò il proprio compito di propaganda per conto del Partito comunista spagnolo. Nell’analisi dei suoi protagonisti sono emergeranno personalità importanti come Dolores Ibárruri o Pilar Aragón, entrambe al centro del progetto Pirenaica. La prima ha avuto un ruolo fondamentale anche nella direzione del Partito comunista insieme a Santiago Carrillo. Si è rilevato 1 inoltre quali sono state le cause principali a cui l’emittente ha deciso di dare seguito. Sono risultati di fondamentale importanza per REI gli avvenimenti degli scioperi in Asturia, gli scioperi generali e le proteste riguardo la situazione dei detenuti, specialmente i detenuti di Burgos. L’attenzione verrà poi dedicata agli obiettivi e le strategie di propaganda adottati da REI cercando però di analizzarne anche l'impatto che ebbero sulla formazione dell'opinione pubblica della popolazione spagnola e non. La conclusione è dedicata all’analisi degli ultimi anni che guideranno la Spagna ad un un ritorno alla democrazia. Fondamentale ai fini della ricerca sono stati lo studio di documenti d'archivio, l’analisi della corrispondenza REI e le testimonianze dei propri protagonisti.
ITA
SPA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841674_tesilucamarinopdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 694.48 kB
Formato Adobe PDF
694.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145870