Social interactions are investigated through various physiological and behavioral variables: this is highlighted in the literature by past and current studies. The present study aims to analyze social interactions in subjects with high, medium, and low social anxiety in diverse social contexts. Using Virtual Reality (VR), variable scenarios were constructed with Avatars positioned at a certain Distance (Close, Far) from the subject and exhibiting different Emotions (Fear, Anger, and Neutral). During the experimental procedure, heart rate (ECG) and skin conductance level (EDA) were recorded using electrodes placed on the participant's skin. The following study revealed that subjects with Low Social Anxiety did not show significant differences in physiological activation level (EDA) concerning Distance (Close, Far). In contrast, subjects with Medium Social Anxiety showed increased physiological activation (EDA) in the Close condition, which was related to activation differences for the Emotion of Anger. Finally, subjects with High Social Anxiety showed significant differences in physiological activation level (EDA) in the Close condition, present in all three Emotions (Anger, Fear, and Neutral). Moreover, the analysis of the Perceived Stress Level revealed results similar to those of physiological activation (EDA), with slight differences that will be discussed later (paragraph 2.5). These results highlight the characteristic physiological reactions of people with social anxiety in relational contexts. The investigation of such reactions could provide some valuable additional insights on which to base treatments and rehabilitation.

Le interazioni sociali sono indagate attraverso diverse variabili fisiologiche e comportamentali: ciò viene evidenziato in letteratura da studi passati e attuali. Il presente studio ha lo scopo di analizzare le interazioni sociali in soggetti con ansia sociale elevata, media e bassa in contesti sociali diversificati. Attraverso l’utilizzo della Realtà Virtuale (VR), sono stati costruiti scenari variabili con Avatar posti ad una certa Distanza (Vicini, Lontani) dal soggetto e manifestanti Emozioni diversificate (Paura, Rabbia e Neutro). Durante la procedura sperimentale, sono state rilevate la frequenza del battito cardiaco (ECG) e il livello di conduttanza cutanea (EDA) tramite l’utilizzo di elettrodi posti sulla pelle del partecipante. Dal seguente studio è emerso che i soggetti con Ansia Sociale Bassa non presentano differenze significative nel livello di attivazione fisiologica (EDA) rispetto alla Distanza (Vicini, Lontani). Mentre i soggetti con Ansia Sociale Media presentano un’aumentata attivazione fisiologica (EDA) nella condizione Vicini: essa risulta legata a differenze di attivazione per l’Emozione di Rabbia. Infine, i soggetti con Ansia Sociale Elevata presentano differenze significative nel livello di attivazione fisiologica (EDA) nella condizione Vicini: essa risulta presente in tutte e tre le Emozioni (Rabbia, Paura e Neutro). Inoltre, l’analisi del Livello di Stress Percepito ha rivelato risultati simili a quelli dell’attivazione fisiologica (EDA) con delle lievi differenze che verranno in seguito discusse (paragrafo 2.5). Questi risultati evidenziano le reazioni fisiologiche caratteristiche delle persone con ansia sociale nel contesto relazionale. L’indagine di tali reazioni potrebbe fornire alcune preziose indicazioni aggiuntive su cui basare trattamenti e riabilitazioni.

Interazioni sociali deficitarie: uno studio psicofisiologico sul comportamento ansioso in realtà virtuale

MIGLIANO, MARIA TERESA
2023/2024

Abstract

Le interazioni sociali sono indagate attraverso diverse variabili fisiologiche e comportamentali: ciò viene evidenziato in letteratura da studi passati e attuali. Il presente studio ha lo scopo di analizzare le interazioni sociali in soggetti con ansia sociale elevata, media e bassa in contesti sociali diversificati. Attraverso l’utilizzo della Realtà Virtuale (VR), sono stati costruiti scenari variabili con Avatar posti ad una certa Distanza (Vicini, Lontani) dal soggetto e manifestanti Emozioni diversificate (Paura, Rabbia e Neutro). Durante la procedura sperimentale, sono state rilevate la frequenza del battito cardiaco (ECG) e il livello di conduttanza cutanea (EDA) tramite l’utilizzo di elettrodi posti sulla pelle del partecipante. Dal seguente studio è emerso che i soggetti con Ansia Sociale Bassa non presentano differenze significative nel livello di attivazione fisiologica (EDA) rispetto alla Distanza (Vicini, Lontani). Mentre i soggetti con Ansia Sociale Media presentano un’aumentata attivazione fisiologica (EDA) nella condizione Vicini: essa risulta legata a differenze di attivazione per l’Emozione di Rabbia. Infine, i soggetti con Ansia Sociale Elevata presentano differenze significative nel livello di attivazione fisiologica (EDA) nella condizione Vicini: essa risulta presente in tutte e tre le Emozioni (Rabbia, Paura e Neutro). Inoltre, l’analisi del Livello di Stress Percepito ha rivelato risultati simili a quelli dell’attivazione fisiologica (EDA) con delle lievi differenze che verranno in seguito discusse (paragrafo 2.5). Questi risultati evidenziano le reazioni fisiologiche caratteristiche delle persone con ansia sociale nel contesto relazionale. L’indagine di tali reazioni potrebbe fornire alcune preziose indicazioni aggiuntive su cui basare trattamenti e riabilitazioni.
ITA
Social interactions are investigated through various physiological and behavioral variables: this is highlighted in the literature by past and current studies. The present study aims to analyze social interactions in subjects with high, medium, and low social anxiety in diverse social contexts. Using Virtual Reality (VR), variable scenarios were constructed with Avatars positioned at a certain Distance (Close, Far) from the subject and exhibiting different Emotions (Fear, Anger, and Neutral). During the experimental procedure, heart rate (ECG) and skin conductance level (EDA) were recorded using electrodes placed on the participant's skin. The following study revealed that subjects with Low Social Anxiety did not show significant differences in physiological activation level (EDA) concerning Distance (Close, Far). In contrast, subjects with Medium Social Anxiety showed increased physiological activation (EDA) in the Close condition, which was related to activation differences for the Emotion of Anger. Finally, subjects with High Social Anxiety showed significant differences in physiological activation level (EDA) in the Close condition, present in all three Emotions (Anger, Fear, and Neutral). Moreover, the analysis of the Perceived Stress Level revealed results similar to those of physiological activation (EDA), with slight differences that will be discussed later (paragraph 2.5). These results highlight the characteristic physiological reactions of people with social anxiety in relational contexts. The investigation of such reactions could provide some valuable additional insights on which to base treatments and rehabilitation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
933677_tesi_migliano_maria_teresa_finale_odm.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145867