This thesis will offer an analysis of the term transmedia storytelling in various fields. The study will be subdivided into three main areas that coincide with the three chapter of the thesis: the theory of transmedia storytelling, how it was used as a strategy throughout various decades, and how it can be employed by corporations which may want to improve their profit by creating a story that converges the art of storytelling and the economic interests of a company. The first chapter of this dissertation will be divided into two main parts since the first two sections will offer a synchronic overview of the term transmedia storytelling from its creation to the current days.Subsequently, the chapter of the thesis will focus on the expansion of the concept of transmedia storytelling offered by Jenkins. The second part of the chapter will shift towards two aspects: the opinions of other journalists on transmedia storytelling and the meaning that the term presents currently.The main part of the second chapter will be the explication of three cases of transmedia storytelling, Lost, the Marvel Cinematic Universe and Star Wars and how the various instalment of the franchises were connected between them. The description will also consist in the numerous examples of transmedia storytelling that the two franchises offer and how they were created. The last chapter of the dissertation will present a case study about one project entitled The Beauty Inside, which was created in a way that inspired the last part of the final chapter, which is a transmedia story’s proposal that converges the art of storytelling and the economic interests of a potential corporation who may want to create two new products: a story for the audience and an invention that changes its target market.
Questa tesi offrirà un'analisi del termine transmedia storytelling in vari campi. Lo studio sarà suddiviso in tre aree principali che coincidono con i tre capitoli della tesi: la teoria del transmedia storytelling, il modo in cui è stato utilizzato come strategia nel corso dei vari decenni e il modo in cui può essere impiegato dalle aziende che vogliono migliorare i loro profitti creando una storia che faccia convergere l'arte dello storytelling e gli interessi economici di un'azienda. Il primo capitolo di questa tesi sarà diviso in due parti principali, poiché le prime due sezioni offriranno una panoramica del termine transmedia storytelling dalla sua creazione fino ai giorni nostri. Successivamente, il capitolo della tesi si concentrerà sull'espansione del concetto di transmedia storytelling offerta da Jenkins. La seconda parte del capitolo si sposterà su due aspetti: le opinioni di altri giornalisti sul transmedia storytelling e il significato che il termine presenta attualmente. La parte principale del secondo capitolo sarà la spiegazione di tre casi di transmedia storytelling, Lost, il Marvel Cinematic Universe e Star Wars e come le varie parti dei franchise sono state collegate tra loro. La descrizione consisterà anche nella descrizione dei numerosi esempi di narrazione transmediale che i due franchise offrono e nel modo in cui sono stati creati. L'ultimo capitolo della tesi presenterà un case study su un progetto intitolato The Beauty Inside, che ha ispirarato l'ultima parte del capitolo finale, ovvero la proposta di una storia transmediale che faccia convergere l'arte della narrazione e gli interessi economici di una potenziale società che potrebbe voler creare due nuovi prodotti: una storia per il pubblico e un'invenzione che cambia il suo mercato di riferimento.
Transmedia storytelling: a proposal that converges art and business
RANDÒ, MANUEL ANTONIO
2023/2024
Abstract
Questa tesi offrirà un'analisi del termine transmedia storytelling in vari campi. Lo studio sarà suddiviso in tre aree principali che coincidono con i tre capitoli della tesi: la teoria del transmedia storytelling, il modo in cui è stato utilizzato come strategia nel corso dei vari decenni e il modo in cui può essere impiegato dalle aziende che vogliono migliorare i loro profitti creando una storia che faccia convergere l'arte dello storytelling e gli interessi economici di un'azienda. Il primo capitolo di questa tesi sarà diviso in due parti principali, poiché le prime due sezioni offriranno una panoramica del termine transmedia storytelling dalla sua creazione fino ai giorni nostri. Successivamente, il capitolo della tesi si concentrerà sull'espansione del concetto di transmedia storytelling offerta da Jenkins. La seconda parte del capitolo si sposterà su due aspetti: le opinioni di altri giornalisti sul transmedia storytelling e il significato che il termine presenta attualmente. La parte principale del secondo capitolo sarà la spiegazione di tre casi di transmedia storytelling, Lost, il Marvel Cinematic Universe e Star Wars e come le varie parti dei franchise sono state collegate tra loro. La descrizione consisterà anche nella descrizione dei numerosi esempi di narrazione transmediale che i due franchise offrono e nel modo in cui sono stati creati. L'ultimo capitolo della tesi presenterà un case study su un progetto intitolato The Beauty Inside, che ha ispirarato l'ultima parte del capitolo finale, ovvero la proposta di una storia transmediale che faccia convergere l'arte della narrazione e gli interessi economici di una potenziale società che potrebbe voler creare due nuovi prodotti: una storia per il pubblico e un'invenzione che cambia il suo mercato di riferimento. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
913460_tesi_rand.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145864