This master thesis deals with the multifaceted realm of school inclusion, tracing its evolution from a historical and anthropological perspective, starting from the XVIII century up to the present day. The central themes of diversity, inclusion and student well-being are explored through the lens of an integral approach. Additionally, the research draws from my personal experience at the Madre Mazzarello Institute in Turin, offering a practical insight into the challenges and triumphs of inclusive education. Ultimately the dissertation highlights the critical importance of inclusive practices in education, emphasizing their role in promoting social integration and improving student welfare. Through this personal journey, it becomes evident that the heart of inclusive education can be found in the profound, life-changing moments shared within the classroom, offering a glimpse into a more equitable and hopeful future for every student.
Questa tesi di laurea magistrale affronta lo sfaccettato ambito dell'inclusione scolastica, tracciandone l'evoluzione da una prospettiva storica e antropologica, a partire dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. I temi centrali della diversità, dell'inclusione e del benessere degli studenti sono esplorati attraverso la lente di un approccio integrale. Inoltre, la ricerca trae spunto dalla mia esperienza personale presso l'Istituto Madre Mazzarello di Torino, offrendo una visione pratica delle sfide e dei trionfi dell'educazione inclusiva. In definitiva, la tesi evidenzia l'importanza critica delle pratiche inclusive nell'educazione, sottolineando il loro ruolo nella promozione dell'integrazione sociale e nel miglioramento del benessere degli studenti. Attraverso questo viaggio personale, diventa evidente che il cuore dell'educazione inclusiva può essere trovato nei momenti profondi, che cambiano la vita, condivisi all'interno della classe, offrendo uno sguardo a un futuro più equo e pieno di speranza per ogni studente.
L'inclusione, fondamento dell'educazione per una scuola equa e accogliente
BESSONE, SIMONE
2022/2023
Abstract
Questa tesi di laurea magistrale affronta lo sfaccettato ambito dell'inclusione scolastica, tracciandone l'evoluzione da una prospettiva storica e antropologica, a partire dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. I temi centrali della diversità, dell'inclusione e del benessere degli studenti sono esplorati attraverso la lente di un approccio integrale. Inoltre, la ricerca trae spunto dalla mia esperienza personale presso l'Istituto Madre Mazzarello di Torino, offrendo una visione pratica delle sfide e dei trionfi dell'educazione inclusiva. In definitiva, la tesi evidenzia l'importanza critica delle pratiche inclusive nell'educazione, sottolineando il loro ruolo nella promozione dell'integrazione sociale e nel miglioramento del benessere degli studenti. Attraverso questo viaggio personale, diventa evidente che il cuore dell'educazione inclusiva può essere trovato nei momenti profondi, che cambiano la vita, condivisi all'interno della classe, offrendo uno sguardo a un futuro più equo e pieno di speranza per ogni studente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748370_bessonesimonematr.748370.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145839