The aim of this study is to assess the conservation status of native fish fauna in some Natura 2000 Network sites in Liguria in the provinces of Genoa and La Spezia and to identify any theats. The NISECI index is calculated as an element capable of verifying the state of health of the populations and the watercourse over time. The results point to an altered fish community in many cases compared to reference conditions. The presence of allochthonous and hybrid Salmonids, trans-faunal Cyprinids from the Po basin, the species Anguilla anguilla destructurata in the upper part of the Vara-Magra basin, the presence of weirs preventing migration along the watercourse, numerous small water drifts, dryness and water scarcity in the riverbed all appear to be problematic. With regard to native species, the discovery of Squalius lucumonis and Barbus tyberinus in new stations that have extended the distribution boundaries of these species to the west is worthy of note.
Questo studio ha come fine quello di valutare loro stato di conservazione della la fauna ittica autoctona in alcuni siti Rete Natura 2000 della Liguria nelle province di Genova e La Spezia e individuare le eventuali problematiche. Viene calcolato l’indice NISECI in quanto elemento in grado di verificare nel tempo lo stato di salute delle popolazioni e del corso d’acqua. I risultati hanno rilevato in molti casi una comunità ittica alterata rispetto le condizioni di riferimento. Risultano come problematiche la presenza di salmonidi alloctoni e ibridi, ciprinidi transfaunati dal bacino del Po, la specie Anguilla anguilla destrutturata nella parte alta del bacino del Vara-Magra, la presenza di sbarramenti che impediscono la migrazione lungo il corso d’acqua, numerose piccole derivazioni idriche, secche e scarsità idrica nell’alveo. Riguardo le specie autoctone è da evidenziare il ritrovamento di Squalius lucumonis e Barbus tyberinus in nuove stazioni che hanno ampliato a Ovest i confini distributivi di queste specie.
Caratterizzazione della comunità ittica e relative problematiche conservazionistiche in alcuni siti Rete Natura 2000 della Liguria nelle province di Genova e La Spezia
DEL GIUDICE, LETIZIA
2022/2023
Abstract
Questo studio ha come fine quello di valutare loro stato di conservazione della la fauna ittica autoctona in alcuni siti Rete Natura 2000 della Liguria nelle province di Genova e La Spezia e individuare le eventuali problematiche. Viene calcolato l’indice NISECI in quanto elemento in grado di verificare nel tempo lo stato di salute delle popolazioni e del corso d’acqua. I risultati hanno rilevato in molti casi una comunità ittica alterata rispetto le condizioni di riferimento. Risultano come problematiche la presenza di salmonidi alloctoni e ibridi, ciprinidi transfaunati dal bacino del Po, la specie Anguilla anguilla destrutturata nella parte alta del bacino del Vara-Magra, la presenza di sbarramenti che impediscono la migrazione lungo il corso d’acqua, numerose piccole derivazioni idriche, secche e scarsità idrica nell’alveo. Riguardo le specie autoctone è da evidenziare il ritrovamento di Squalius lucumonis e Barbus tyberinus in nuove stazioni che hanno ampliato a Ovest i confini distributivi di queste specie. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869687_tesidelgiudice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145834