Tra gli anni Venti e gli anni Trenta in Italia cresce il settore della stampa periodica illustrata, si afferma la tecnica del rotocalco e si allarga il pubblico dei lettori. Siccome il fenomeno produce per la prima volta una vera e propria stampa di consumo, si ritiene che possa aver inciso anche sull’evoluzione della lingua italiana. In questa tesi è stato pertanto selezionato un campione di riviste illustrate pubblicate tra il 1925 e il 1935 e, attraverso i metodi di ricerca qualitativa e quantitativa, ne sono stati studiati gli aspetti linguistici di maggiore rilievo: la sintassi e lo stile. Evidenziando i tratti di continuità e di innovazione rispetto all’italiano scritto dell’epoca si attesta che quella in esame è una lingua di consumo, di influenza per lo scritto degli anni successivi.

«Il pubblico leggeva e godeva». La sintassi dei periodici illustrati italiani (1925-1935)

RAVAZZI, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Tra gli anni Venti e gli anni Trenta in Italia cresce il settore della stampa periodica illustrata, si afferma la tecnica del rotocalco e si allarga il pubblico dei lettori. Siccome il fenomeno produce per la prima volta una vera e propria stampa di consumo, si ritiene che possa aver inciso anche sull’evoluzione della lingua italiana. In questa tesi è stato pertanto selezionato un campione di riviste illustrate pubblicate tra il 1925 e il 1935 e, attraverso i metodi di ricerca qualitativa e quantitativa, ne sono stati studiati gli aspetti linguistici di maggiore rilievo: la sintassi e lo stile. Evidenziando i tratti di continuità e di innovazione rispetto all’italiano scritto dell’epoca si attesta che quella in esame è una lingua di consumo, di influenza per lo scritto degli anni successivi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886454_ravazzi_tesi_magistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145823