The objective of the thesis is therefore to carry out a univariate causal analysis of the Brent and WTI commodities, which respectively represent the crude oil extracted in the North Sea in Europe and the crude oil marketed on the New York Mercantile Exchange (NYMEX) and stored in Cushing, Oklahoma. They, together with Dubai oil, represent the main benchmark index in the oil market and are used throughout the world as a reference for the pricing of futures having oil itself as underlying. Within the work, the main characteristics of these assets will therefore be highlighted, the data of which have been collected starting from 1990 on a monthly basis and, through the use of times series analysis models such as the GARCH model and the Markov Switching model, they will above all the properties linked to volatility and regime changes that have always characterized Brent and WTI were highlighted.
L’obiettivo della tesi è quello di effettuare un’analisi causale univariata delle commodieties del Brent e del WTI, i quali rappresentano rispettivamente il greggio estratto nel Mare del Nord in Europa e il greggio commercializzato sul New York Mercantile Exchange (NYMEX) e stoccato a Cushing, in Oklahoma. Essi, insieme al petrolio di Dubai, rappresentano il principale indice di benchmark nel mercato petrolifero e sono utilizzati in tutto il mondo come riferimento per il pricing dei futures aventi come sottostante il petrolio stesso. All’interno del lavoro saranno quindi evidenziate le principali caratteristiche di questi beni i cui dati sono rilevati a partire dal 1990 con cadenza mensile e, attraverso l’utilizzo dei modelli di times series analysis quali il modello GARCH e il modello di Markov Switching saranno soprattutto evidenziate le proprietà legate alla volatilità e ai cambi di regime che da sempre caratterizzano il Brent e il WTI.
Analisi del prezzo del petrolio:confronto tra i principali modelli di time series applicati al caso del Brent e del WTI
FORTO, GIULIO
2022/2023
Abstract
L’obiettivo della tesi è quello di effettuare un’analisi causale univariata delle commodieties del Brent e del WTI, i quali rappresentano rispettivamente il greggio estratto nel Mare del Nord in Europa e il greggio commercializzato sul New York Mercantile Exchange (NYMEX) e stoccato a Cushing, in Oklahoma. Essi, insieme al petrolio di Dubai, rappresentano il principale indice di benchmark nel mercato petrolifero e sono utilizzati in tutto il mondo come riferimento per il pricing dei futures aventi come sottostante il petrolio stesso. All’interno del lavoro saranno quindi evidenziate le principali caratteristiche di questi beni i cui dati sono rilevati a partire dal 1990 con cadenza mensile e, attraverso l’utilizzo dei modelli di times series analysis quali il modello GARCH e il modello di Markov Switching saranno soprattutto evidenziate le proprietà legate alla volatilità e ai cambi di regime che da sempre caratterizzano il Brent e il WTI.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837232_tesibrentewti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145799