La crisi finanziaria del 2007-2008 ha scosso profondamente i mercati globali, mettendo in evidenza le vulnerabilità del sistema finanziario internazionale e sottolineando l'importanza di regolamentazioni efficaci e strumenti di gestione del rischio robusti. Tra le molteplici cause che hanno contribuito a scatenare tale crisi, l'abuso di strutture complesse nell'ambito delle operazioni di cartolarizzazione, ha giocato un ruolo significativo. Questo evento ha evidenziato la necessità di un'attenta vigilanza e di misure preventive volte a mitigare i rischi associati a tali operazioni. In risposta a questa crisi senza precedenti, il settore finanziario e le autorità di regolamentazione hanno intrapreso sforzi considerevoli per rafforzare la stabilità del sistema finanziario e limitare i rischi sistemici. Tra le principali aree di intervento, si è posta un'enfasi particolare sulla regolamentazione delle operazioni di cartolarizzazione: l'obiettivo è stato quello di promuovere la trasparenza, la solidità finanziaria e la prevenzione di crisi future attraverso l'implementazione di framework normativi più stringenti e l'utilizzo di strumenti finanziari adeguati. In questo contesto, gli strumenti derivati hanno assunto un ruolo di rilievo nella gestione dei rischi associati alle operazioni di cartolarizzazione. In particolare, strumenti come gli interest rate swap e i currency swaps hanno dimostrato di essere cruciali nel fornire meccanismi di copertura efficaci contro i rischi di tasso di interesse e di cambio. Questi ultimi consentono alle parti coinvolte nelle operazioni di cartolarizzazione di gestire in modo attivo e mirato i rischi finanziari, riducendo l'esposizione a fluttuazioni avverse dei tassi di interesse e delle valute estere. L'obiettivo di questa tesi è quello di esplorare il ruolo e l'efficacia degli strumenti derivati di copertura, in particolare interest rate swap e currency swap, nel contesto delle operazioni di cartolarizzazione. Attraverso un'analisi delle caratteristiche e delle dinamiche di questi strumenti finanziari, si mira a fornire una valutazione critica del loro impatto sulla riduzione dei rischi e sulla stabilità del sistema finanziario. Il primo capitolo di questo elaborato definisce in linea generale le operazioni di cartolarizzazione. Nei capitoli successivi (secondo e terzo), si approfondisce il contesto storico e normativo riguardante queste operazioni. Nel quarto capitolo, si delinea l’ambito specifico delle cartolarizzazioni in Italia, concentrandosi sull'analisi delle motivazioni che spingono le banche a adottare tali tecniche e gli effetti delle stesse su performance e rischio. Nel quinto capitolo, si procede con un'analisi dettagliata degli strumenti derivati utilizzati per coprire i rischi derivanti da tali operazioni, esaminando interest rate swap e currency swaps nel contesto delle operazioni di cartolarizzazione. Infine, nell’ultimo capitolo, è stato condotto un caso studio finalizzato a valutare l'efficacia di un currency swap all'interno di un'operazione di cartolarizzazione. In conclusione, il presente elaborato si propone di offrire una panoramica esaustiva delle operazioni di cartolarizzazione e dei meccanismi di copertura dei rischi ad esse associati.

Strumenti finanziari a supporto delle operazioni di cartolarizzazione: i derivati di copertura ​

BAROERO, GIULIA
2022/2023

Abstract

La crisi finanziaria del 2007-2008 ha scosso profondamente i mercati globali, mettendo in evidenza le vulnerabilità del sistema finanziario internazionale e sottolineando l'importanza di regolamentazioni efficaci e strumenti di gestione del rischio robusti. Tra le molteplici cause che hanno contribuito a scatenare tale crisi, l'abuso di strutture complesse nell'ambito delle operazioni di cartolarizzazione, ha giocato un ruolo significativo. Questo evento ha evidenziato la necessità di un'attenta vigilanza e di misure preventive volte a mitigare i rischi associati a tali operazioni. In risposta a questa crisi senza precedenti, il settore finanziario e le autorità di regolamentazione hanno intrapreso sforzi considerevoli per rafforzare la stabilità del sistema finanziario e limitare i rischi sistemici. Tra le principali aree di intervento, si è posta un'enfasi particolare sulla regolamentazione delle operazioni di cartolarizzazione: l'obiettivo è stato quello di promuovere la trasparenza, la solidità finanziaria e la prevenzione di crisi future attraverso l'implementazione di framework normativi più stringenti e l'utilizzo di strumenti finanziari adeguati. In questo contesto, gli strumenti derivati hanno assunto un ruolo di rilievo nella gestione dei rischi associati alle operazioni di cartolarizzazione. In particolare, strumenti come gli interest rate swap e i currency swaps hanno dimostrato di essere cruciali nel fornire meccanismi di copertura efficaci contro i rischi di tasso di interesse e di cambio. Questi ultimi consentono alle parti coinvolte nelle operazioni di cartolarizzazione di gestire in modo attivo e mirato i rischi finanziari, riducendo l'esposizione a fluttuazioni avverse dei tassi di interesse e delle valute estere. L'obiettivo di questa tesi è quello di esplorare il ruolo e l'efficacia degli strumenti derivati di copertura, in particolare interest rate swap e currency swap, nel contesto delle operazioni di cartolarizzazione. Attraverso un'analisi delle caratteristiche e delle dinamiche di questi strumenti finanziari, si mira a fornire una valutazione critica del loro impatto sulla riduzione dei rischi e sulla stabilità del sistema finanziario. Il primo capitolo di questo elaborato definisce in linea generale le operazioni di cartolarizzazione. Nei capitoli successivi (secondo e terzo), si approfondisce il contesto storico e normativo riguardante queste operazioni. Nel quarto capitolo, si delinea l’ambito specifico delle cartolarizzazioni in Italia, concentrandosi sull'analisi delle motivazioni che spingono le banche a adottare tali tecniche e gli effetti delle stesse su performance e rischio. Nel quinto capitolo, si procede con un'analisi dettagliata degli strumenti derivati utilizzati per coprire i rischi derivanti da tali operazioni, esaminando interest rate swap e currency swaps nel contesto delle operazioni di cartolarizzazione. Infine, nell’ultimo capitolo, è stato condotto un caso studio finalizzato a valutare l'efficacia di un currency swap all'interno di un'operazione di cartolarizzazione. In conclusione, il presente elaborato si propone di offrire una panoramica esaustiva delle operazioni di cartolarizzazione e dei meccanismi di copertura dei rischi ad esse associati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893667_tesi_baroerogiulia_893667.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145791