I Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) rappresentano una popolazione particolarmente vulnerabile, a elevato rischio di disagio psichico. Le storie di vita di questi giovani sono spesso segnate da esperienze traumatiche significative, che costituiscono fattori di rischio per quanto riguarda l’insorgere di difficoltà psicopatologiche. La maggior parte di questi ragazzi, che si trovano sul territorio italiano senza adulti di riferimento, ha vissuto gravi traumi legati al viaggio migratorio, alla situazione familiare e alle circostanze del paese di origine. Il presente elaborato si propone di analizzare il benessere psicosociale, in ottica ecologica, dei MSNA. Inoltre viene esposto un approfondimento sul caso studio riguardante una comunità torinese per minori stranieri non accompagnati. I primi due capitoli della tesi esplorano rispettivamente il fenomeno dei MSNA e il tema del benessere. Oggetto del terzo capitolo è l’analisi dell’esperienza di tirocinio svolta presso la comunità Casa Galliari, un servizio di seconda accoglienza per MSNA, maschi, di età compresa tra i 16 e i 18 anni, a rischio di sviluppare psicopatologie associate all’esperienza traumatica pre-migratoria e migratoria. Il capitolo è strutturato in due parti. La prima è dedicata alla descrizione del sistema di accoglienza e integrazione dei MSNA del Comune di Torino, mentre nella seconda parte sono esposti i risultati della ricerca svolta presso Casa Galliari. L’obiettivo della ricerca era analizzare le procedure che, nonostante la scarsità e poca precisione delle norme e indicazioni relative alla tutela della salute mentale dei MSNA in Italia, regolano gli interventi relativi alla salute mentale all’interno del servizio. Particolare attenzione è stata rivolta al lavoro di équipe e alle modalità in cui esso tutela il benessere psicologico degli ospiti. La ricerca ha evidenziato una scarsità di servizi esterni che si occupano di supporto psicologico, inoltre sono stati riportati i punti di forza e di debolezza che caratterizzano il lavoro di équipe di Casa Galliari rispetto alla tutela della salute mentale degli ospiti.
BENESSERE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: UN CASO STUDIO NEL CONTESTO TORINESE
GUARDABASSI, MARGHERITA
2022/2023
Abstract
I Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) rappresentano una popolazione particolarmente vulnerabile, a elevato rischio di disagio psichico. Le storie di vita di questi giovani sono spesso segnate da esperienze traumatiche significative, che costituiscono fattori di rischio per quanto riguarda l’insorgere di difficoltà psicopatologiche. La maggior parte di questi ragazzi, che si trovano sul territorio italiano senza adulti di riferimento, ha vissuto gravi traumi legati al viaggio migratorio, alla situazione familiare e alle circostanze del paese di origine. Il presente elaborato si propone di analizzare il benessere psicosociale, in ottica ecologica, dei MSNA. Inoltre viene esposto un approfondimento sul caso studio riguardante una comunità torinese per minori stranieri non accompagnati. I primi due capitoli della tesi esplorano rispettivamente il fenomeno dei MSNA e il tema del benessere. Oggetto del terzo capitolo è l’analisi dell’esperienza di tirocinio svolta presso la comunità Casa Galliari, un servizio di seconda accoglienza per MSNA, maschi, di età compresa tra i 16 e i 18 anni, a rischio di sviluppare psicopatologie associate all’esperienza traumatica pre-migratoria e migratoria. Il capitolo è strutturato in due parti. La prima è dedicata alla descrizione del sistema di accoglienza e integrazione dei MSNA del Comune di Torino, mentre nella seconda parte sono esposti i risultati della ricerca svolta presso Casa Galliari. L’obiettivo della ricerca era analizzare le procedure che, nonostante la scarsità e poca precisione delle norme e indicazioni relative alla tutela della salute mentale dei MSNA in Italia, regolano gli interventi relativi alla salute mentale all’interno del servizio. Particolare attenzione è stata rivolta al lavoro di équipe e alle modalità in cui esso tutela il benessere psicologico degli ospiti. La ricerca ha evidenziato una scarsità di servizi esterni che si occupano di supporto psicologico, inoltre sono stati riportati i punti di forza e di debolezza che caratterizzano il lavoro di équipe di Casa Galliari rispetto alla tutela della salute mentale degli ospiti.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145780