Questo studio si è proposto l’obiettivo di modellizzare la trasmittanza atmosferica nell'infrarosso, utilizzando il software MODTRAN (MODerate resolution atmospheric TRANsmission). Questo programma accetta diversi tipi di input relativi alla composizione atmosferica, alle condizioni meteorologiche, alla configurazione dello strumento e alle proprietà della sorgente di radiazione. Utilizzando queste informazioni, il software calcola la trasmittanza e la radianza atmosferica in funzione delle lunghezze d'onda spettrali specificate (in micron o nanometri) e grazie ai valori ottenuti riesce a costruire delle curve di trasmittanza atmosferica in funzione della lunghezza d’onda spettrale. Successivamente, con i dati ottenuti dalle curve di trasmittanza, sono state effettuate delle verifiche su eventuali variazioni dei parametri dei modelli sia con la quota, con la posizione e con l’angolo zenitale. Per ottenere le curve corrette sono stati ricavati i valori medi di trasmittanza per ogni angolo zenitale nei rispettivi range spettrali dei sensori MODIS e VIIRS, successivamente sono stati graficati i valori (punti) e infine sono state ottenute delle curve di trasmittanza, con le rispettive equazioni di 2° grado. I coefficienti delle equazioni e l’angolo zenitale corrispettivo alla data di acquisizione satellitare sono stati applicati per la correzione dei dati di temperatura di brillanza di Vulcano, nelle Isole Eolie, contenenti anche informazioni sugli angoli zenitali e azimutali, dal sole e da satellite, e sulle radianze delle bande MIR e TIR e la eventuale VRP. Utilizzando i nuovi valori corretti di trasmittanza atmosferica ottenuti grazie ai parametri delle equazioni, sono stati calcolati poi i nuovi valori di radianza con la funzione di Planck, mentre i nuovi valori di temperatura sono stati calcolati con la funzione di Planck inversa. Impiegando una combinazione di dati MODIS e VIIRS, il modello sviluppato in questo lavoro mira a fornire una stima accurata della trasmittanza atmosferica nell'infrarosso, tenendo conto delle variazioni locali e delle condizioni atmosferiche specifiche della regione di Vulcano durante gli ultimi 11 anni. I risultati di questa modellizzazione potrebbero essere cruciali per una vasta gamma di applicazioni, comprese le previsioni meteorologiche, lo studio dei cambiamenti climatici e la gestione ambientale delle aree vulcaniche.

MODELLIZZAZIONE DELLA TRASMITTANZA ATMOSFERICA NELL'INFRAROSSO: APPLICAZIONE SU DATI DI TEMPERATURA DI VULCANO (ISOLE EOLIE) RICAVATI DAI SENSORI MODIS E VIIRS

COTTINO, ALBERTO
2022/2023

Abstract

Questo studio si è proposto l’obiettivo di modellizzare la trasmittanza atmosferica nell'infrarosso, utilizzando il software MODTRAN (MODerate resolution atmospheric TRANsmission). Questo programma accetta diversi tipi di input relativi alla composizione atmosferica, alle condizioni meteorologiche, alla configurazione dello strumento e alle proprietà della sorgente di radiazione. Utilizzando queste informazioni, il software calcola la trasmittanza e la radianza atmosferica in funzione delle lunghezze d'onda spettrali specificate (in micron o nanometri) e grazie ai valori ottenuti riesce a costruire delle curve di trasmittanza atmosferica in funzione della lunghezza d’onda spettrale. Successivamente, con i dati ottenuti dalle curve di trasmittanza, sono state effettuate delle verifiche su eventuali variazioni dei parametri dei modelli sia con la quota, con la posizione e con l’angolo zenitale. Per ottenere le curve corrette sono stati ricavati i valori medi di trasmittanza per ogni angolo zenitale nei rispettivi range spettrali dei sensori MODIS e VIIRS, successivamente sono stati graficati i valori (punti) e infine sono state ottenute delle curve di trasmittanza, con le rispettive equazioni di 2° grado. I coefficienti delle equazioni e l’angolo zenitale corrispettivo alla data di acquisizione satellitare sono stati applicati per la correzione dei dati di temperatura di brillanza di Vulcano, nelle Isole Eolie, contenenti anche informazioni sugli angoli zenitali e azimutali, dal sole e da satellite, e sulle radianze delle bande MIR e TIR e la eventuale VRP. Utilizzando i nuovi valori corretti di trasmittanza atmosferica ottenuti grazie ai parametri delle equazioni, sono stati calcolati poi i nuovi valori di radianza con la funzione di Planck, mentre i nuovi valori di temperatura sono stati calcolati con la funzione di Planck inversa. Impiegando una combinazione di dati MODIS e VIIRS, il modello sviluppato in questo lavoro mira a fornire una stima accurata della trasmittanza atmosferica nell'infrarosso, tenendo conto delle variazioni locali e delle condizioni atmosferiche specifiche della regione di Vulcano durante gli ultimi 11 anni. I risultati di questa modellizzazione potrebbero essere cruciali per una vasta gamma di applicazioni, comprese le previsioni meteorologiche, lo studio dei cambiamenti climatici e la gestione ambientale delle aree vulcaniche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899336A_video.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 kB
Formato Unknown
1.19 kB Unknown
899336_tesi_finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 46.58 MB
Formato Adobe PDF
46.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145739