La filosofia Occidentale propone una visione di uomo scisso in due componenti: l'anima e il corpo. Platone e Cartesio attribuiscono ad esso un insidioso dualismo. Il corpo è spogliato della sua componente esperienziale per risultare esistente solo come cosa governata da una sostanza superiore e più elevata. Nel periodo antecedente alla tradizione dualistica, nella tradizione biblica, invece, l'uomo era innanzitutto un corpo sede di bisogni vitali. La fenomenologia ridona all'uomo la sua totalità. Il corpo è il mezzo per avvicinare il mondo, ed è ciò che può definire una soggettività. La psicoanalisi propone un'idea di uomo che è, innanzitutto, corporea. La conquista del sentimento di esistenza e individualità, si fonda sull'esperienza unica di vivere un corpo come proprio. Il bambino acquisisce un senso del Sé quando riesce a differenziarsi dall'altro e a sentirsi come corpo compatto e dotato di confini. Il terreno per la conquista di un senso del Sé diventa quella danza fatta di movimenti e sguardi comunicativi tra il bambino e la propria madre. Con il corpo si veicolano affetti, significati, modi di relazionarsi e di essere.

Itinerario storico-filosofico e prospettive psicoanalitiche sul tema del corpo

GUARNIERI, CECILIA
2008/2009

Abstract

La filosofia Occidentale propone una visione di uomo scisso in due componenti: l'anima e il corpo. Platone e Cartesio attribuiscono ad esso un insidioso dualismo. Il corpo è spogliato della sua componente esperienziale per risultare esistente solo come cosa governata da una sostanza superiore e più elevata. Nel periodo antecedente alla tradizione dualistica, nella tradizione biblica, invece, l'uomo era innanzitutto un corpo sede di bisogni vitali. La fenomenologia ridona all'uomo la sua totalità. Il corpo è il mezzo per avvicinare il mondo, ed è ciò che può definire una soggettività. La psicoanalisi propone un'idea di uomo che è, innanzitutto, corporea. La conquista del sentimento di esistenza e individualità, si fonda sull'esperienza unica di vivere un corpo come proprio. Il bambino acquisisce un senso del Sé quando riesce a differenziarsi dall'altro e a sentirsi come corpo compatto e dotato di confini. Il terreno per la conquista di un senso del Sé diventa quella danza fatta di movimenti e sguardi comunicativi tra il bambino e la propria madre. Con il corpo si veicolano affetti, significati, modi di relazionarsi e di essere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302117_cecilia_guarnieri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 395.06 kB
Formato Adobe PDF
395.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14573