This study aims to assess the physical exposure of bike commuters to particulate matter in Turin, a major urban area known for its air pollution challenges. Using a portable meteorological station, a series of bike rides was conducted in December 2023 to gather data on PM concentrations along commuting routes. Beyond air quality, the investigation incorporates the concept of personal exposure, encompassing both objective and subjective elements such as greenery along the route, noise, and perceived air quality. By evaluating both the physical measurements and perceived exposure, this research offers valuable insights into the experience of commuting by bicycle. Such findings not only contribute to our understanding of urban air pollution but can also pave the way for further exploration of how individuals navigate and experience their urban environment.
Questo studio mira a valutare l’esposizione fisica al particolato di individui che si spostano in bicicletta a Torino, una città nota per le sue sfide legate all’inquinamento atmosferico. Utilizzando una stazione meteorologica portatile, nel dicembre 2023 è stata condotta una serie di giri in bicicletta per raccogliere dati sulle concentrazioni di PM lungo i percorsi. Oltre alla qualità dell’aria, l’indagine incorpora il concetto di esposizione personale, comprendendo elementi sia oggettivi che soggettivi come il verde lungo il percorso, il rumore e la qualità dell’aria percepita. Valutando sia le misurazioni fisiche che l'esposizione percepita, questa ricerca offre preziosi spunti sull'esperienza del pendolarismo in bicicletta. Tali risultati non solo contribuiscono alla nostra comprensione dell’inquinamento atmosferico urbano, ma possono anche aprire la strada a ulteriori esplorazioni su come gli individui navigano e vivono il loro ambiente urbano.
Esposizione all'inquinamento dal punto di vista del ciclista a Torino
DANSERO, DAVIDE
2023/2024
Abstract
Questo studio mira a valutare l’esposizione fisica al particolato di individui che si spostano in bicicletta a Torino, una città nota per le sue sfide legate all’inquinamento atmosferico. Utilizzando una stazione meteorologica portatile, nel dicembre 2023 è stata condotta una serie di giri in bicicletta per raccogliere dati sulle concentrazioni di PM lungo i percorsi. Oltre alla qualità dell’aria, l’indagine incorpora il concetto di esposizione personale, comprendendo elementi sia oggettivi che soggettivi come il verde lungo il percorso, il rumore e la qualità dell’aria percepita. Valutando sia le misurazioni fisiche che l'esposizione percepita, questa ricerca offre preziosi spunti sull'esperienza del pendolarismo in bicicletta. Tali risultati non solo contribuiscono alla nostra comprensione dell’inquinamento atmosferico urbano, ma possono anche aprire la strada a ulteriori esplorazioni su come gli individui navigano e vivono il loro ambiente urbano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889598_tesi_davidedansero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145728