The purpose of this paper is to analyse how corporate identity is communicated within sustainability reports. In this regard, it will be explored whether and how corporate identity and non-financial communication change over the years as a result of the changing scenarios in the context in which the company operates. The research addresses a critical need to expand scholarly discourse on the development of sustainable identity by companies and its portrayal through non-financial reporting. Focusing on Santander Banck as the object of study, this research employs a diachronic Corpus-based linguistic analysis of the bank's annual and sustainability reports, spanning from 2017 to 2022. For the purposes of the study, the main forms of self-reference through which the bank communicates in subject position were identified and quantified; subsequently, the collocational profiles of the two most frequent forms (Santander - Nosotros) were investigated through the analysis of the main verbs occurring with the two subjects and their contexts. Finally, the main verb tenses used by the two corporate rhetors within the reports are indicated. To discern potential variations in the discursive construction of corporate identity over time, self-reference forms and verb tenses were examined not only in the corpus but also in the sub-corpora. This facilitates the identification of communicative transformations influenced by changing contextual dynamics, prompting Santander to redefine its identity and communication strategies. In this regard, the study highlights how the analysed company has defined its identity in terms of sustainability and how changes in the scenario, also connected to exogenous shocks, have influenced some characteristic traits of corporate identity and the way it is communicated through non-financial reports. In doing so, the thesis also proposes a new conceptualization of corporate identity as the culmination of a dynamic process integrating cultural, behavioral, and communicative elements within the company. In light of the findings, this study contributes to the current literature by enriching the debate on the definition, evolution, and communication of corporate identity through the linguistic analysis of sustainability reports. At the same time, the study presents several elements of originality such as the longitudinal approach of the analysis, the consideration of two different regimes of non-financial reporting (voluntary and mandatory), and the assessment of the effects that significant exogenous shocks (Covid-19) could have on corporate identity and non-financial communication.
Il presente elaborato propone di analizzare il modo in cui l’identità aziendale viene comunicata all'interno dei bilanci di sostenibilità esplorando se, e in che modo, identità aziendale e comunicazione non-finanziaria cambiano negli anni per effetto dei mutamenti di scenario che si verificano nel contesto in cui l’azienda opera. Tale ricerca è motivata dall’esigenza di arricchire la letteratura su un tema di grande attualità e importanza come la definizione di un’identità sostenibile da parte delle aziende e la successiva comunicazione tramite la reportistica non-finanziaria. Prendendo come oggetto di studio la banca Santander, la ricerca ha adottato un approccio metodologico basato su un'analisi linguistica diacronica Corpus-based dei report annuali e di sostenibilità, pubblicati dalla banca dal 2017 al 2022. Ai fini della ricerca, sono state individuate e quantificate le principali forme di autoreferenza con cui la banca comunica in posizione di soggetto; successivamente sono stati indagati i profili collocativi delle due forme più frequenti (Santander - Nosotros) attraverso l'analisi dei principali verbi in occorrenza con i due soggetti e i loro contesti. Infine, vengono riportati i principali tempi verbali utilizzati dai due retori aziendali all'interno dei report. Al fine di osservare possibili variazioni nella costruzione discorsiva dell'identità aziendale nel tempo, le forme di autoriferimento e i tempi verbali sono stati esaminati non solo nel corpus ma anche nei subcorpus. In questo modo è stato possibile individuare diversi cambiamenti comunicativi considerando le variazioni di scenario susseguitesi nell'arco temporale indicato, le quali hanno indotto Santander a rimodellare la propria identità e, con essa, la propria comunicazione. A riguardo, la tesi ha messo in luce il modo in cui l’azienda analizzata ha definito la propria identità in materia di sostenibilità e come i mutamenti di scenario, connessi anche a particolari shock esogeni, abbiano influenzato sia alcuni tratti caratteristici dell’identità aziendale, che il modo in cui la stessa viene comunicata attraverso i bilanci non-finanziari. Nel fare ciò, la tesi propone anche una nuova concettualizzazione di identità aziendale intesa come il risultato finale di un processo di creazione che prevede l’instaurazione di una relazione causa-effetto tra le componenti culturali, comportamentali e comunicative dell’azienda. In ragione dei risultati trovati, il presente lavoro di ricerca contribuisce alla letteratura corrente arricchendo il dibattito sulla definizione, evoluzione e comunicazione dell’identità aziendale, attraverso l’analisi linguistica dei bilanci di sostenibilità. Contestualmente, la tesi presenta diversi elementi di originalità quali l’approccio longitudinale dell’analisi, l’aver considerato due differenti regimi di rendicontazione non-finanziaria (volontaria e obbligatoria), e l’aver appurato gli effetti che importanti shock esogeni (quale ad esempio il Covid-19) possono avere sull’identità aziendale e la comunicazione non-finanziaria.
Identità Aziendale e Comunicazione Non-Finanziaria: Un'Analisi Diacronica Corpus-Based del Caso Santander
VITALE, ANNACHIARA
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato propone di analizzare il modo in cui l’identità aziendale viene comunicata all'interno dei bilanci di sostenibilità esplorando se, e in che modo, identità aziendale e comunicazione non-finanziaria cambiano negli anni per effetto dei mutamenti di scenario che si verificano nel contesto in cui l’azienda opera. Tale ricerca è motivata dall’esigenza di arricchire la letteratura su un tema di grande attualità e importanza come la definizione di un’identità sostenibile da parte delle aziende e la successiva comunicazione tramite la reportistica non-finanziaria. Prendendo come oggetto di studio la banca Santander, la ricerca ha adottato un approccio metodologico basato su un'analisi linguistica diacronica Corpus-based dei report annuali e di sostenibilità, pubblicati dalla banca dal 2017 al 2022. Ai fini della ricerca, sono state individuate e quantificate le principali forme di autoreferenza con cui la banca comunica in posizione di soggetto; successivamente sono stati indagati i profili collocativi delle due forme più frequenti (Santander - Nosotros) attraverso l'analisi dei principali verbi in occorrenza con i due soggetti e i loro contesti. Infine, vengono riportati i principali tempi verbali utilizzati dai due retori aziendali all'interno dei report. Al fine di osservare possibili variazioni nella costruzione discorsiva dell'identità aziendale nel tempo, le forme di autoriferimento e i tempi verbali sono stati esaminati non solo nel corpus ma anche nei subcorpus. In questo modo è stato possibile individuare diversi cambiamenti comunicativi considerando le variazioni di scenario susseguitesi nell'arco temporale indicato, le quali hanno indotto Santander a rimodellare la propria identità e, con essa, la propria comunicazione. A riguardo, la tesi ha messo in luce il modo in cui l’azienda analizzata ha definito la propria identità in materia di sostenibilità e come i mutamenti di scenario, connessi anche a particolari shock esogeni, abbiano influenzato sia alcuni tratti caratteristici dell’identità aziendale, che il modo in cui la stessa viene comunicata attraverso i bilanci non-finanziari. Nel fare ciò, la tesi propone anche una nuova concettualizzazione di identità aziendale intesa come il risultato finale di un processo di creazione che prevede l’instaurazione di una relazione causa-effetto tra le componenti culturali, comportamentali e comunicative dell’azienda. In ragione dei risultati trovati, il presente lavoro di ricerca contribuisce alla letteratura corrente arricchendo il dibattito sulla definizione, evoluzione e comunicazione dell’identità aziendale, attraverso l’analisi linguistica dei bilanci di sostenibilità. Contestualmente, la tesi presenta diversi elementi di originalità quali l’approccio longitudinale dell’analisi, l’aver considerato due differenti regimi di rendicontazione non-finanziaria (volontaria e obbligatoria), e l’aver appurato gli effetti che importanti shock esogeni (quale ad esempio il Covid-19) possono avere sull’identità aziendale e la comunicazione non-finanziaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
968111_pdftesilaureamagistrale-annachiaravitale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145708