This study aims to examine the work of Serbian author Borisav Stanković, with particular focus on the novel Nečista krv, analysing its complexity and pioneering role in the genre of psychological fiction. It also examines the linguistic and translational context of the work, comparing the 1930 Italian translation by Umberto Urbani with a newly proposed translation. Through in-depth research, it seeks to shed new light on Stanković's literary legacy, focusing on the representation of late nineteenth-century Serbia and the analysis of her female characters. The study is divided into six macro-chapters, covering the author's historical-cultural framework, the analysis of the novel Nečista krv, the exploration of the main characters, the relationship between the male and female universe in the novel, the proposal and commentary on the translation of some significant parts, and finally a reflection on the figure of the translator Umberto Urbani. Through this study, it is hoped to offer a more comprehensive and articulated view of one of the most important masterpieces of Serbian literature, thus contributing to its greater understanding and appreciation in the European literary context.
Questo studio si propone di esaminare l'opera dell'autore serbo Borisav Stanković, con particolare attenzione al romanzo Nečista krv, analizzandone la complessità e il ruolo pionieristico nel genere del romanzo psicologico. Si esplora anche il contesto linguistico e traduttologico dell'opera, con un confronto tra la traduzione italiana del 1930 di Umberto Urbani e una nuova proposta di traduzione. Attraverso un'indagine approfondita, si cerca di portare nuova luce sull'eredità letteraria di Stanković, concentrandosi sulla descrizione della Serbia nel tardo XIX secolo e sull'analisi dei suoi personaggi femminili. La ricerca si articola in sei macro-capitoli che coprono l'inquadramento storico-culturale dell'autore, l'analisi dell'opera Nečista krv, l'esplorazione dei personaggi principali, il rapporto tra universo maschile e femminile nel romanzo, la proposta e il commento traduttologico di alcune parti significative, e infine una riflessione sulla figura del traduttore Umberto Urbani. Attraverso questo studio, si spera di offrire una visione più approfondita e articolata di uno dei capolavori più significativi della letteratura serba, contribuendo così alla sua maggiore comprensione e apprezzamento nel contesto letterario europeo.
Tradizione e modernità nel romanzo "Necista krv" di Borisav Stankovic: traduzione e analisi contrastiva
UGLIETTI, SILVIA
2022/2023
Abstract
Questo studio si propone di esaminare l'opera dell'autore serbo Borisav Stanković, con particolare attenzione al romanzo Nečista krv, analizzandone la complessità e il ruolo pionieristico nel genere del romanzo psicologico. Si esplora anche il contesto linguistico e traduttologico dell'opera, con un confronto tra la traduzione italiana del 1930 di Umberto Urbani e una nuova proposta di traduzione. Attraverso un'indagine approfondita, si cerca di portare nuova luce sull'eredità letteraria di Stanković, concentrandosi sulla descrizione della Serbia nel tardo XIX secolo e sull'analisi dei suoi personaggi femminili. La ricerca si articola in sei macro-capitoli che coprono l'inquadramento storico-culturale dell'autore, l'analisi dell'opera Nečista krv, l'esplorazione dei personaggi principali, il rapporto tra universo maschile e femminile nel romanzo, la proposta e il commento traduttologico di alcune parti significative, e infine una riflessione sulla figura del traduttore Umberto Urbani. Attraverso questo studio, si spera di offrire una visione più approfondita e articolata di uno dei capolavori più significativi della letteratura serba, contribuendo così alla sua maggiore comprensione e apprezzamento nel contesto letterario europeo. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832007_tesiugliettisilviacompleta832007.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/145707