The price of gas has become a strongly part of the public debate in the last two years. But what price are we talking about? Compared to oil, the geographical factor assumes decisive importance, dividing the globe into at least three large areas: Europe, Asia, North America. Each of them has certain characteristics that must be considered, amidst general trends such as the growth of LNG and spot trading. Furthermore, the gas exchanges and the role of finance as a way for setting profit margins and planning future investments are increasingly important. Within this framework, a price crisis has struck Europe whose roots are complex and started before the beginning of the war in Ukraine. This has decisively modified the direction of supplies, less and less from Russia and more and more via LNG, raising many questions about the future ability to maintain current volumes of natural gas without facing price problems. This paper analyzes the sum of these factors by offering an overview of the continental situation from an energy and financial point of view, starting from the creation of the European methane market, passing through the current changes and ending with the transition that will involve the sector in the coming years.

Il prezzo del gas negli ultimi due anni è entrato fortemente a far parte del dibattito pubblico. Ma di quale prezzo si sta parlando? Rispetto al petrolio il fattore geografico assume un’importanza decisiva, suddividendo il globo in almeno tre grandi aree: Europa, Asia, America del nord. Ognuna di esse ha determinate caratteristiche di cui bisogna tenere conto, in mezzo a tendenze generali quali la crescita del GNL e delle contrattazioni spot. Inoltre, sempre più rilevanti sono le borse del gas e il ruolo della finanza come strumento per permettere di fissare i margini di guadagno e programmare investimenti futuri. All’interno di questo quadro si è abbattuta in Europa una crisi di prezzo le cui radici sono complesse e ben anteriori all’inizio della guerra in Ucraina. Ciò ha cambiato in modo decisivo la direzione delle forniture, sempre meno russe e sempre più via GNL, ponendo molti interrogativi sulla capacità futura di mantenere i volumi di metano attuali senza affrontare problemi di prezzo. Il presente elaborato analizza la somma di questi fattori offrendo una panoramica della situazione continentale dal punto di vista energetico e finanziario, partendo dalla creazione del mercato metanifero europeo, passando per i cambiamenti attuali e terminando sulla transizione che coinvolgerà il settore nei prossimi anni.

Formazione del prezzo del gas - Analisi delle variabili determinanti dei mercati del metano alla luce delle dinamiche attuali

PIRRA, MATTEO
2022/2023

Abstract

Il prezzo del gas negli ultimi due anni è entrato fortemente a far parte del dibattito pubblico. Ma di quale prezzo si sta parlando? Rispetto al petrolio il fattore geografico assume un’importanza decisiva, suddividendo il globo in almeno tre grandi aree: Europa, Asia, America del nord. Ognuna di esse ha determinate caratteristiche di cui bisogna tenere conto, in mezzo a tendenze generali quali la crescita del GNL e delle contrattazioni spot. Inoltre, sempre più rilevanti sono le borse del gas e il ruolo della finanza come strumento per permettere di fissare i margini di guadagno e programmare investimenti futuri. All’interno di questo quadro si è abbattuta in Europa una crisi di prezzo le cui radici sono complesse e ben anteriori all’inizio della guerra in Ucraina. Ciò ha cambiato in modo decisivo la direzione delle forniture, sempre meno russe e sempre più via GNL, ponendo molti interrogativi sulla capacità futura di mantenere i volumi di metano attuali senza affrontare problemi di prezzo. Il presente elaborato analizza la somma di questi fattori offrendo una panoramica della situazione continentale dal punto di vista energetico e finanziario, partendo dalla creazione del mercato metanifero europeo, passando per i cambiamenti attuali e terminando sulla transizione che coinvolgerà il settore nei prossimi anni.
ITA
The price of gas has become a strongly part of the public debate in the last two years. But what price are we talking about? Compared to oil, the geographical factor assumes decisive importance, dividing the globe into at least three large areas: Europe, Asia, North America. Each of them has certain characteristics that must be considered, amidst general trends such as the growth of LNG and spot trading. Furthermore, the gas exchanges and the role of finance as a way for setting profit margins and planning future investments are increasingly important. Within this framework, a price crisis has struck Europe whose roots are complex and started before the beginning of the war in Ukraine. This has decisively modified the direction of supplies, less and less from Russia and more and more via LNG, raising many questions about the future ability to maintain current volumes of natural gas without facing price problems. This paper analyzes the sum of these factors by offering an overview of the continental situation from an energy and financial point of view, starting from the creation of the European methane market, passing through the current changes and ending with the transition that will involve the sector in the coming years.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891783_tesimagistrale_definitiva_pirra_891783.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/145695